CARATTERISTICHE: costruzione completamente originaria, pavimento in terracotta dell’ epoca, vari camini in pietra e in laterizi, chiostro interno, mattoni a vista, capriate, oliveto, vigneto
Sulle dolci colline della campagna toscana, con una vista splendida sul centro storico di Siena, castello medievale del XIII secolo con annesso e vigneto Chianti Colli Senesi DOCG.
La posizione del castello è a oggi particolarmente apprezzabile per la vicinanza ai centri più belli della Toscana e dell’Umbria: Siena (7km; 5’), Montalcino (14km; 15’), Monteroni d’Arbia (17km; 25’), Siena (28km; 35’), San Gimignano (44km; 50’), Montalcino (44km; 55’); Siena (56km; 1h), Pienza (57km; 1h 5’), Montepulciano (63km; 1h 15’), Arezzo (71km; 1h 15’), Florence (72km; 1h 15’), Cortona (73km; 1h 15’), Anghiari (97km; 1h 45’), Perugia (108km; 1h 40’), Assisi (128km; 2h), Spello (135km; 1h 55’) e Gubbio (142km; 2h 15’)
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Firenze Peretola (78km; 1h 10’), Perugia Sant’Egidio (117km, 1h 45’), Bologna Marconi (152km; 1h 50’), Forlì (245km; 2h 40’), Roma Ciampino (247km; 2h 40’), Roma Fiumicino (264km, 2h 55’) e Rimini Miramare (291km; 3h 5’).
Il castello (1.300 mq) è strutturato su quattro livelli più le torri.
- Seminterrato: cantina e cappella (30 mq) realizzata alla base di una delle torri.
- Piano terra: splendido cortile che conduce a vari depositi e cantine;
- Primo piano:
- Appartamento N°1 (56 mq): da ristrutturare, al momento viene usato come deposito. Sarebbe possible creare cucina, sala da pranzo, camera e bagno.
- Appartamento N°2 (66 mq): ingresso, salotto con caminetto, camera padronale e bagno.
- Appartamento N°3 (88 mq): salone, salotto con caminetto, cucina, due camera e bagno.
- Secondo piano: appartamento padronale (293 mq) composto di salotto con camino, cucina, due salotti, quattro camere e tre bagni. Da questo piano si può raggiungere la torre dove è possibile realizzare altre due camere con vista su Siena e la campagna circostante;
- Terzo piano: ampio e luminoso salotto con caminetto, sala colazioni e biblioteca con accesso alla torre, dove si trova una camera con bagno. Da un'altra camera, sempre con bagno en-suite, è possibile accdere alla torre sud, dove si trova un’ulteriore camera.
L’annesso (105 mq) è un vecchio granaio su due piani che necessita di una completa ristrutturazione.
Il castello fu costruito nella prima metà del XIII secolo come fortezza a difesa della città di Siena. La prima menzione degna di nota è nelle cronache che narrano la calata di Arrigo VIII del Lussemburgo in Italia nel 1313: il sovrano mise d’assedio la città e la fortezza ma non riuscì ad espugnare nessuna delle due e fu costretto a ritirarsi. Da quel momento, la fortezza passò di famiglia in famiglia fino allo scontro finale tra Firenze e Siena nel 1555. Le forze spagnole di Carlo V, alleate con i Medici, espugnarono la fortezza una prima volta ma furono rapidamente scacciati. La seconda conquista coincise con la caduta definitiva di Siena e l’affermazione del dominio fiorentino sull’intera Toscana, la fortezza perse qualunque funzione militare e divenne una lussuosa residenza di campagna.
Costruito interamente in laterizio, il castello presenta un aspetto imponente, rafforzato dalla scarpatura, attorno alla quale, invece di un classico fossato medievale, è presente un giardino con siepi. Un marcapiano continuo delinea il piano nobile, mentre tutti i coronamenti presentano una decorazione composta di una serie di archetti trilobati. Le aperture sono quasi totalmente ad arco ribassato, oltre a qualche feritoia che denota la passata funzione militare della fortezza. Numerose buche pontaie punteggiano le pareti.
Da un portale a sesto acuto, coronato da un piombatoio, si accede al cortile interno quadrangolare, porticato su tre lati e retto da pilastri ottagonali. Da qui, una breve scalinata (sempre in laterizio) conduce al piano nobile.
Il castello viene venduto con 17 ettari di terreno. Troviamo seminativi (13,2 ha che includono anche lo splendido giardino all’italiana e un piccolo bosco), un’oliveta (2,4 ha con 400 alberi) e un vigneto Chianti Colli Senesi DOCG (1,4 ha).
Siena (7km; 5’), Montalcino (14km; 15’), Monteroni d’Arbia (17km; 25’), Siena (28km; 35’), San Gimignano (44km; 50’), Montalcino (44km; 55’); Siena (56km; 1h), Pienza (57km; 1h 5’), Montepulciano (63km; 1h 15’), Arezzo (71km; 1h 15’), Firenze (72km; 1h 15’), Cortona (73km; 1h 15’), Anghiari (97km; 1h 45’), Perugia (108km; 1h 40’), Assisi (128km; 2h), Spello (135km; 1h 55’), Gubbio (142km; 2h 15’)
Firenze Peretola (78km; 1h 10’), Perugia Sant’Egidio (117km, 1h 45’), Bologna Marconi (152km; 1h 50’), Forlì (245km; 2h 40’), Roma Ciampino (247km; 2h 40’), Roma Fiumicino (264km, 2h 55’), Rimini Miramare (291km; 3h 5’)
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.