Toscana - Firenze - Greve in Chianti | Colline del Chianti
Rif. 1710 - CANTINA VAL DI GREVE
Prezzo: tra 5M e 10M Euro
CARATTERISTICHE: cantina, vigneto, muri in pietra, travi in legno
Sulle colline del Chianti Classico, a breve distanza da Greve, rinomata azienda vinicola con 15 ettari di vigneto (14 ha del quale registrati all’albo Chianti Classico DOCG).
Posizionata in una posizione di facile accesso, la proprietà è composta di vari edifici e permette di spostarsi agevolmente per tutta la Toscana centrale: Greve in Chianti (4km; 10’), Radda in Chianti (19km; 30’), l’inmitabile Firenze (39km; 1h), la medievale Siena (45km; 1h 15’), San Gimignano con le sue torri (49km; 1h 5’), il centro etrusco di Volterra (69km; 1h 25’) e Lucca con le sue imponenti fortificazioni (107km; 1h 30’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Firenze Peretola (49km; 55’), Pisa Galilei (96km; 1h 35’), Grosseto Baccarini (120km; 1h 55’), Bologna Marconi (131km; 1h 45’), Roma Ciampino (280km; 3h 10’) e Roma Fiumicino (295km; 3h 15’).
La proprietà consta di vari edifici, in parte destinati ad abitazione e in parte ai locali produttivi dell’azienda.
L’edificio A (544 mq lordi) è strutturato su due piani.
- Piano terra: cantina con otto locali, in stato mediocre e poco funzionale per via del poco spazio disponibile;
- Appartamento N°1 (primo piano): cinque vani, due bagni, ripostiglio e soffitte. L’unità è in ottimo stato manutentivo.
- Appartamento N°2 (primo piano): cinque vani e due bagni. L’unità è in stato manutentivo mediocre.
L’edificio B (116 mq lordi) è interamente occupato dai locali d’imbottigliamento e stoccaggio, per un totale di due locali, tre ripostigli e un bagno. L’edificio è poco funzionale per il difficile collegamento con l’esterno.
L’edificio C (215 mq lordi) ospita un appartamento e un magazzino.
- Appartamento N°3 (seminterrato, piano terra rialzato): quattro vani, tre bagni e loggiato. In ottimo stato manutentivo, l’unità viene al momento impiegata come centro direzionale e di rappresentanza.
- Magazzino (piano terra): composta di tre vani, l’unità è in mediocre stato manutentivo.
L’edificio D (46 mq lordi) ospita una rimessa per i veicoli, assieme alla cisterna per l’acqua e al locale tecnico con pompa. L’edificio è in buono stato manutentivo.
L’edificio E (248 mq lordi) è composto di quattro vani ed è interamente destinato all’attività produttiva.
L’edificio F (118 mq lordi), strutturato su due piani (seminterrato e piano terra), un vano per piano, è destinato all’attività produttiva ma è poco funzionale per il difficile collegamento con l’esterno.
La tenuta copre un totale di circa 35,5 ettari, che includono il vigneto (15 ha, in parte Chianti Classico DOCG) e l’oliveta (10 ha) cuori dell’azienda. La rimanente superficie è occupata da seminativo (2 ha), boscaglia (5 ha) e terreni incolti ma potenzialmente utilizzabili (3,5 ha).
- Superficie a vite: 15 ettari (14 ha Chianti Classico DOCG ♦ + 1 ha Alta Valle della Greve IGT ♦♦)
- Varietà dei vigneti: Sangiovese (♦), Merlot (♦), Cabernet Sauvignon (♦), Merlot (♦), Cabernet Franc (♦), Petit Verdot (♦), Trebbiano (♦) and Chardonnay (♦)
- Anno impianti: 1920 – 2000
- Altitudine: 370 – 450 m
- Esposizione: sud, ovest/sud-ovest
- Resa media: non oltre 52,5 hl/ha per il Chianti Classico DOCG
- Allevamento: cordone speronato, Guyot
- Composizione del terreno: sabbioso, limoso, ricco di scheletro
- Produzione annua: fino a 700 hl di Chianti Classico DOCG (potenziale di 93.000 bottiglie)
- Mercati raggiunti: Svizzera (22,3%), Stati Uniti d’America (22,1%), Italia (15,5%), Regno Unito (7,8%), Germania (5,7%), Giappone (5,4%), Australia (4,0%), Canada (3,9%), Svezia (3,2%), Belgio (2,4%), Cina (2,2%), Danimarca (1,7%), Singapore (1,7%), Corea del Sud (1,0%), Finlandia (0,4%), Federazione Russa (0,4%), Francia (0,1%), Ungheria (0,1%), Paesi Bassi (0,1%)
- Manodopera: conduzione familiare + 4 operai (tempo determinato) + stagionali
♦ Chianti Classico DOCG: 100% Sangiovese
♦ Alta Valle della Greve IGT: 100% Sangiovese
♦ Alta Valle della Greve IGT: 100% Merlot
♦ Alta Valle della Greve IGT: 25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 25% Petit Verdot
♦ Alta Valle della Greve IGT: 100% Trebbiano
♦ Alta Valle della Greve IGT: 100% Chardonnay
♦ Grappa: 100% Sangiovese
- Superficie a uliveta: 10 ettari
- Varietà: Moraiolo, Leccino, Frantoio, Pendolino, Morcaio e Correggiolo
- Altitudine: 375 – 560 m
- Esposizione: ovest, sud-ovest
- Composizione del terreno: sabbioso, limoso, ricco di scheletro
- Produzione annua: 10 – 12 quintali
La proprietà necessita di ristrutturazioni per poter esprimere il suo massimo potenziale. I locali presenti, tuttavia, non sono adatti alle attuali esigenze aziendali e per questo è stato già approvato il progetto per la costruzione di una nuova e più moderna cantina che permetta uno sfruttamento completo dei vigneti.
Il vino viene ancora per la maggior parte venduto sfuso, ma con la costruzione della nuova e più spaziosa cantina, i 700 hl di Chianti Classico DOCG ottenuti ogni anno permetteranno di produrre fino a 93.000 bottiglie di vino.
L’azienda dispone inoltre di un’ampia e sviluppata rete di distribuzione mondiale che coinvolge Europa, America del Nord, Asia e Oceania e che potrebbe essere ulteriormente espansa.
Greve in Chianti (4km; 10’), Radda in Chianti (19km; 30’), Firenze (39km; 1h), Siena (45km; 1h 15’), San Gimignano (49km; 1h 5’), Volterra (69km; 1h 25’), Lucca (107km; 1h 30’)
Firenze Peretola (49km; 55’), Pisa Galilei (96km; 1h 35’), Grosseto Baccarini (120km; 1h 55’), Bologna Marconi (131km; 1h 45’), Roma Ciampino (280km; 3h 10’), Roma Fiumicino (295km; 3h 15’)
Contattateci per ricevere maggiori informazioni e/o fissare una visita.
Rif. 1710 / CANTINA VAL DI GREVE
Greve in Chianti - Firenze - Toscana
Prezzo: tra 5M e 10M Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.