Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

UN PAESAGGIO "LUNARE"

Le Crete Senesi sono la regione della Toscana situata a sud-est di Siena. Ne fanno parte i comuni di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d’Asso. Il nome deriva dalle distese di creta (o argilla) che regalano al territorio un aspetto unico e affascinante. Il paesaggio è dominato infatti da colline erose dagli agenti atmosferici e dal trascorrere inesorabile del tempo. Colline ondulate, spoglie e argillose che sono contraddistinte dalla presenza di calanchi e balze. Un panorama suggestivo, un paesaggio dall’aspetto quasi “lunare”. La zona è segnata anche da avvallamenti coperti da boschi, da poderi ubicati in vetta ad alture, da greggi di pecore che pascolano sulle distese argillose, da cipressi e pini che ne spezzano il dominio, da torri, abbazie e castelli che regalano ai vari borghi un ulteriore tocco di magia. Non per niente nel medioevo la zona era anche conosciuta col nome di Deserto di Accona, vista la notevole difficoltà nel coltivare viti e olivi che lasciavano quindi il posto a girasoli e grano, ben più semplici e meno problematici per quanto riguarda il terreno.

Le Crete Senesi sono ricche di tartufi bianchi e offrono ai numerosi turisti importanti opportunità culturali, paesaggistiche, gastronomiche e commerciali. I comuni presenti in questo territorio sono di origine etrusca e conservano ancora oggi segni del lontano passato. La zona è costellata dalla presenza delle caratteristiche Grance, ossia fabbricati risalenti all’epoca medievale che in passato erano utilizzati come fattorie fortificate (appartenute allo Spedale di Santa Maria della Scala di Siena) e che ora sono adibiti a granaio, magazzino e in alcuni casi museo. Due splendidi esempi sono la Grancia di Cuna (alla quale è legata anche la costruzione del mulino di Monteroni d’Arbia che serviva per macinare i cereali immagazzinati a Cuna) e la Grancia delle Serre di Rapolano (oggi sede di un interessante museo dell’olio).

L’estrazione e la lavorazione del travertino sono tra le attività principali del territorio, mentre in riferimento all’agricoltura si coltivano quasi esclusivamente grano e girasole. A livello artistico è doveroso menzionare il Site Transitoire di Jean-Paul Philippe a Leonina (costituito da particolari sculture permanenti), il Bosco della Ragnaia a San Giovanni d’Asso (caratteristico parco) e le opere di arte sacra. Tra i luoghi più affascinanti di questa terra troviamo anche la Via Francigena, un antica via di comunicazione e di trasporto che collegava la Francia all’Italia.

L’evento storico di maggior rilievo per le Crete Senesi fu senza dubbio la Battaglia di Montaperti, combattuta il 4 settembre 1260 tra le truppe ghibelline comandate da Siena e i Guelfi di Firenze. Ricordata anche da Dante come “lo strazio e ‘l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso” (Inferno, X), la battaglia segnò l’inizio del predominio senese sulla Toscana, destinato a durare fino all’ascesa dei Medici e alla definitiva sconfitta di Siena nella guerra del 1559 (conclusasi col Trattato di Cateau-Cambrésis).

Contattando Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare ville d’epoca, tenute con ville e casali, agriturismi, antichi poderi, appartamenti di prestigio, ville di lusso e casali nei luoghi più affascinanti delle Crete Senesi.

 

LE LOCALITÀ DELLE CRETE SENESI

- Asciano. Tra gli scorci più incantevoli Piazza del Grano, il Museo Etrusco situato all’interno della Chiesa di San Bernardino, la Basilica di Sant’Agata, la cinta muraria, la torre civica, Palazzo Corboli (dentro il quale si trova il Museo Civico Archeologico e di Arte Sacra). Nei dintorni di Asciano è possibile ammirare l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e la località di Leonina (con l’omonimo castello e la Chiesa di San Bartolomeo).

- Buonconvento. Splendido borgo circondato da mura medievali. Da visitare il Castello di Bibbiano, Palazzo del Podestà, l’Oratorio di San Sebastiano, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Castel Rosi, Palazzo Ricci con il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Via Francigena, Porta Senese e la torre civica.

- Monteroni d’Arbia. Tra i luoghi più belli il mulino fortificato risalente al Trecento, la Pieve dei Santi Giusto e Donato, Palazzo Comunale e le numerose ville situate sia nel centro storico sia nelle zone limitrofe.

- Rapolano Terme. Famoso centro termale. Due gli impianti che lo caratterizzano, entrambi importanti sia sotto il profilo turistico che curativo: le Terme San Giovanni e le Terme Antica Querciolaia. I luoghi simbolo di Rapolano sono Porta dei Tintori (risalente al XIV secolo), la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Lorenzo, le zone archeologiche di Campo Muri e la necropoli etrusca.

- San Giovanni d’Asso. Piccolo comune situato lungo il torrente Asso in cui si trovano favolosi edifici come la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Pietro in Villore, il Castello di San Giovanni d’Asso, il sito archeologico della Pieve di Pava, il Bosco della Ragnaia e il Museo del Tartufo.

Con Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare ville e casali, ville d’epoca, agriturismi, appartamenti di prestigio, ville di lusso e antichi poderi nei cinque borghi che compongono le Crete Senesi.

 

IL VINO PIÙ NOTO: IL VAL D’ARBIA

Il vino più rinomato tra quelli del territorio è il Val d’Arbia DOC. È prodotto in diversi comuni della provincia di Siena (tra cui Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia) ed è un vino di elevato pregio. I vitigni utilizzati per la sua realizzazione sono per circa il 70% Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti e per il restante 30% Chardonnay. Possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca escluso quelli aromatici. Queste le tipologie di Val d’Arbia.

- Bianco. Caratteristiche: colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, profumo delicato, fruttato e fine, sapore asciutto, fresco e armonico. Gradazione minima 10,5%.

- Vinsanto dolce, secco e semisecco. Caratteristiche: colore che varia dal paglierino all’ambrato più o meno carico, odore intenso, etereo e caratteristico, sapore armonico, che va dal secco al dolce, con un retrogusto amarognolo. Gradazione minima 17%. Il Vinsanto deve essere invecchiato per tre anni.

Il Val d’Arbia è prodotto anche nelle tipologie Rosato (utilizzando almeno il 50% di Sangiovese), Pinot Bianco, Chardonnay, Grechetto, Sauvignon, Trebbiano e Vermentino. Questo in base al vitigno dominante nel processo di realizzazione.

 

LE ECCELLENZE CULINARIE DELLE CRETE SENESI

Tra i prodotti tipici più gustosi doveroso menzionare il Pecorino delle Crete Senesi, il tartufo bianco e l’olio extravergine d’oliva. Tra i piatti più famosi della cucina locale ci sono la Panella di Rapolano (sottile sfoglia di pasta di pane che viene fritta in olio d’oliva), i pici (pasta fatta in casa simile agli spaghetti), il costoleccio (costole di maiale alla brace) e la fettunta (pane abbrustolito condito con aglio, olio e sale). A questi vanno poi aggiunti tutti i prodotti e i piatti tipici della tradizione culinaria della Toscana.

 

FESTE E TRADIZIONI DEL TERRITORIO

Questi gli eventi principali delle Crete Senesi.

- Asciano. “Sapori delle Crete Senesi” ad aprile e “Settembre Ascianese” appunto nel mese di settembre.

- Buonconvento. “Festa Patronale dei Santi Pietro e Paolo” a giugno, “Trebbiatura sotto le mura” a luglio.

- Monteroni d’Arbia. “Festa Patronale dei Santi Giusto e Donato” il 25 febbraio.

- San Giovanni d’Asso. “Festa del tartufo marzuolo” a marzo, “Festa dell’olio” a ottobre e “Mostra mercato del Tartufo Bianco” a novembre.


CRETE SENESI CASALE IN VENDITA, VILLA NELLE CRETE SENESI, AGRITURISMO IN VENDITA



Non avete trovato quello che stavate cercando?


CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.