PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
LAGO TRASIMENO: UNA PERLA NEL CUORE DEL CENTRO ITALIA
Il Lago Trasimeno si trova all’interno della regione Umbria, occupa una superficie di 128 km² ed è il quarto lago più esteso della penisola (preceduto da Lago di Garda, Lago Maggiore e Lago di Como). Il territorio è segnato da centri storici piccoli, ma comunque ricchi di cultura, storia tradizioni ed arte. Questi i comuni che si affacciano sulle rive del lago: Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno, Castiglione del Lago e Magione (con le frazioni San Feliciano, Torricella, San Savino, Monte del Lago, Sant'Arcangelo). Fanno parte del comprensorio anche Città della Pieve, Paciano, Panicale e Piegaro.
Nel Lago Trasimeno si trovano tre isole: Isola Polvese, Isola Maggiore e Isola Minore.
- Isola Polvese. È la più grande tra le tre e si trova nella parte sud-orientale. I monumenti più belli sono la Chiesa di San Giuliano, il Monastero di San Secondo e il Castello Medievale.
- Isola Maggiore. È l’unica effettivamente abituata ed è caratterizzata da una natura ricca e rigogliosa (ulivi, lecci, pini, cipressi e pioppi). Da visitare la Chiesa del Buon Gesù, Palazzo del Capitano del Popolo, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Francesco e il Castello Guglielmi.
- Isola Minore. È la più piccola tra le tre (450 x 250 metri), è attualmente privata e disabitata.
Settori trainanti dell’economia sono la pesca (soprattutto in riferimento a tinca, carpa, luccio, persico reale e anguilla) e il turismo. In riferimento all’artigianato doveroso mettere in evidenza la lavorazione di merletti nell’Isola Maggiore, la lavorazione dei metalli e la riproduzione di armi antiche a Città della Pieve e il rame a Magione.
E’ una cartolina di straordinaria bellezza ed è meta turistica tra le più ambite del centro Italia. Numerose le peculiarità del Lago Trasimeno: tra queste gli incantevoli paesaggi e la possibilità di praticare sport di vario genere (vela, windsurf, sci d'acqua, canottaggio, nuoto, trekking, mountain-bike). Degne di considerazione a livello naturalistico l’Oasi La Valle e il Parco del Lago Trasimeno.
Sotto il profilo storico doveroso rimarcare la Battaglia del Lago Trasimeno. Fu combattuta il 217 a.C. e vide forze cartaginesi guidate da Annibale prevalere sulle legioni romane.
Con Romolini Immobiliare è possibile acquistare ville di prestigio con piscina, casali con piscina e campi da tennis, appartamenti di lusso, antiche dimore, resort con piscina, ville di lusso, aziende agricole, agriturismi, terreni edificabili, ville con piscina e giardino, country house, bed and breakfast, castelli e casali in pietra in tutti i luoghi più affascinanti del Lago Trasimeno.
GLI INCANTEVOLI PAESI CHE CIRCONDANO IL LAGO TRASIMENO
- Passignano sul Trasimeno. E’ situato sulla sponda settentrionale ed è considerato la perla del lago. Tra gli scorci più affascinanti Castello Borgia, le mura medievali, la quattrocentesca Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Bernardino, l’Oratorio di San Rocco, la Chiesa di San Cristoforo, la Madonna dell’Oliveto, il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli, la Rocca e la Torre dell’Orologio.
- Castiglione del Lago. Sorge su un promontorio di roccia calcarea nella zona ovest del lago, è caratterizzato da mura medievali e da un centro storico affascinante. Da visitare la Rocca ed il Castello del Leone, la Chiesa di San Domenico, Palazzo Ducale (detto anche Palazzo della Corgna) ed ovviamente il lungolago. Castiglione del Lago è località apprezzata sotto il profilo storico, culturale, artistico e paesaggistico.
- Magione. Sorge su una collina situata sulla sponda est del lago. Da visitare il favoloso Castello dei Cavalieri di Malta, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Torre dei Lambardi. Di particolare fascino la frazione di San Feliciano.
- Tuoro sul Trasimeno. Terra in cui nel 217 a.C. fu effettivamente combattuta la Battaglia del Lago Trasimeno. Tra i luoghi simbolo di Tuoro figurano la Chiesa di Santa Maria Maddalena e Campo del Sole (museo all’aperto in cui si trovano eccezionali sculture realizzate da artisti contemporanei).
- Città della Pieve. Splendido borgo medievale fondato nel VII secolo come postazione fortificata. I simboli di questa località sono le mura trecentesche, il centro storico, la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protrasio, Palazzo della Corgna, la Torre del Pubblico, Via Baciadonne (il vicolo più stretto d’Italia), l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, il Convento e la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria dei Servi. A Città della Pieve intorno al 1448 nacque Pietro Vannucci, in arte il Perugino, uno dei più conosciuti e apprezzati pittori italiani.
- Panicale. Sorge sulla collina che separa la valle del Nestore dalla valle del Lago Trasimeno ed è a tutti gli effetti una incantevole terrazza naturale. Da visitare la cinta muraria, le torri e i torrioni situati nel centro storico, Teatro Cesare Caporali, l’Antica Posta di Braccio, Palazzo del Podestà, la Chiesa di San Sebastiano, Palazzo Pretorio, la Chiesa di San Michele Arcangelo, Porta Perugina. Nelle vicinanze si trova il Santuario di Mongiovino.
- Paciano. Splendido borgo medievale che sorge su Monte Petrarvella. Gli scorci più apprezzato sono Porta Rastrella, Porta Fiorentina, Porta Perugina, Torre d’Orlando, Palazzo Comunale e fuori rispetto alle mura la Chiesa della Madonna della Stella.
In tutte le località più incantevoli del Lago Trasimeno Romolini Immobiliare offre una vasta gamma di ville di lusso, casali con piscina e campi da tennis, appartamenti di lusso, antiche dimore, resort con piscina, agriturismi con vigneto, terreni edificabili, aziende agricole, ville con piscina e giardino, ville di prestigio con piscina, country house, bed and breakfast, castelli e casali in pietra.
I GUSTOSI VINI DEL LAGO TRASIMENO
I vini più rinomati del territorio sono quelli che rientrano nella “famiglia” DOC Colli del Trasimeno. Ne fanno parte 4 bianchi (Secco, Bianco Scelto, Frizzante, Vin Santo), 5 rossi (Rosso, Rosso Scelto, Frizzante, Novello e Rosso Riserva), 1 Spumante Classico e diversi monovitigno (Merlot, Grechetto, Cabernet Sauvignon, Gamay, Merlot Riserva, Gamay Riserva, Cabernet Sauvignon Riserva). I principali vitigni utilizzati per la produzione di vini rossi sono Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Gamay, Merlot, mentre nella realizzazione di bianchi è prevalente l’uso di Grechetto.
Per promuovere e valorizzare il vino prodotto nel territorio è stata istituita la “Strada del Vino dei Colli del Trasimeno”. Si tratta di una occasione unica per conoscere ed apprezzare le tradizioni enogastronomiche, ma anche le eccellenze artistiche, paesaggistiche e culturali della zona.
LE ECCELLENZE CULINARIE DEL LAGO TRASIMENO
Nel territorio del Lago Trasimeno non mancano prodotti tipici ed eccellenze: Eccone i più conosciuti ed apprezzati:
- Fagiolina del Trasimeno. Legume dal seme di piccole dimensioni e a volte di vari colori.
- Pesci del lago. Tra questi carpa regina, tinca, anguilla, persico reale, luccio e latterino.
- Olio extravergine Colli del Trasimeno. Le colline del territorio sono infatti caratterizzate da vasti oliveti in cui si produce olio di elevata qualità. Importante in questo senso anche il clima stagionale.
- Zafferano di Città della Pieve.
- Salumi (salsiccia, prosciutto, salame, coppa e capocollo).
- Miele (soprattutto millefiori, ma anche di castagno, acacia, ecc).
Ecco piatti tipici della cucina del Lago Maggiore:
- Regina in porchetta. Specialità tipica del Lago Trasimeno. Carpa che viene svuotata, farcita con un battuto di aglio, lardo, finocchietto, rosmarino e poi cotta allo spiedo;
- Tegamaccio. Zuppa di pesce di lago cucinata in un tegame di coccio.
- Brustico. Pesce persico abbrustolito sulla brace di canna lacustre e poi condito con olio extravergine.
A questi si aggiungono ovviamente molti dei piatti tipici cucinati nella regione Umbria.
TRADIZIONI, EVENTI E FESTE TIPICHE DEL LAGO TRASIMENO
Nei paesi situati in prossimità del Lago Trasimeno si svolgono numerosi eventi legati alla tradizione, all’arte, alla storia e alla musica. I più importanti sono:
- Palio delle Barche. Evento storico che si svolge a Passignano sul Trasimeno l’ultima domenica di luglio e che rievoca l'antica rivalità tra due nobili famiglie di Perugia (Baglioni e Oddi). La rivalità fu segnata dalla sanguinosa battaglia che nel 1495 vide Passignano al centro delle operazioni militari. I quattro Rioni del paese (Centro Storico, Centro Nuovo, Oliveto e San Donato) danno vita ad una competizione suddivisa in tre fasi (sfida in barca, corsa con barche in spalla per le strade del centro storico del paese, poi di nuovo a bordo della barca per concludere la gara). Prima del giorno cruciale i rioni organizzano eventi di vario tipo (rappresentazioni storiche, spettacoli e degustazioni culinarie). Tra questi il più seguito è "L'Incendio del Castello", spettacolo pirotecnico in cui i giochi di luce vanno a ritmo di musica.
- Palio dei Terzieri. Si svolge a Città della Pieve la prima domenica dopo il 15 agosto. I cavalieri dei 3 terzieri rievocano l'antica caccia del toro sfidandosi nel tiro con l'arco e cercando di colpire sagome di tori chianini fissate su pedane mobili. I Terzieri derivano dalla suddivisione della città medioevale e sono Castello, Borgo Dentro e Casalino.
- Trasimeno Blues. Festival musicale che si svolge tra fine luglio e inizio agosto a Castiglione del Lago.
- Coloriamo i cieli. Rassegna Internazionale dedicata ad aquiloni e mongolfiere che si svolge il 1 maggio a Castiglione del Lago. La manifestazione è nata nel 1984.
- Trasimeno Musica Festival. Ogni anno a Magione ad inizio luglio.
UN PO' DI STORIA...
L’area del Trasimeno risultava già abitata in preistoria, con numerosi resti ritrovati e oggi conservati nei musei dell’Umbria. Il nome del lago è riconducibile al mito greco di Trasimeno, trascinato sul fondo del lago dalla ninfa Agilla della quale era perdutamente innamorato.
Gli Etruschi occuparono il territorio umbro ma si tennero sempre alla larga dalle coste limacciose e paludose del lago, fondando sì città (Cortona, Chiusi e Perugia) ma tenendosi sempre ad almeno 10 km dal Trasimeno.
Il primo evento di rilievò che interessò il Trasimeno fu senza dubbio la battaglia del 217 a.C. tra i cartaginesi di Annibale e i romani comandati dal console Caio Flaminio. Dopo la battaglia (vinta dai cartaginesi) il lago rimarrà in sostanza intoccato per secoli: i romani lo ignoreranno quasi completamente se non per aprire un emissario che prevenisse (in maniera non sempre efficace) le frequenti esondazioni del lago e anche nel medioevo le armate dei comuni evitarono di avvicinarsi alle rive malsane del lago. Solo piccole comunità di contadini e pescatori rimasero nelle vicinanze del lago e sulle isole.
Nel 1422 fu Braccio da Montone a far scavare un secondo emissario, che tuttavia non risolse i problemi di esondazione. Lo stesso Leonardo ideò un sistema di chiuse che avrebbe sfruttato il Tevere e l’Arno assieme al Lago di Chiusi per regolare la portata del lago Trasimeno, ma l’imponente opera non fu mai realizzata.
Sempre nel tentativo di risolvere il problema delle esondazioni, alla metà del XVI secolo, il papa Sisto V fece deviare gli unici immissari del Trasimeno verso il vicino Lago di Chiusi arrivando addirittura a rischiare il problema opposto, in altre parole il disseccamento artificiale del bacino.
Tra il 1896 e il 1898 fu realizzato un nuovo emissario, aumentando ancora di più il rischio di prosciugamento ma risolvendo allo stesso tempo il problema dell’aria insalubre e della malaria. Nel 1952 vennero riportati sul loro corso originario gli affluenti Rio Maggiore e Tresa deviati da Sisto V e dal 1958 il livello del lago riprese ad aumentare, tornando ad un livello naturale e scongiurando definitivamente il rischio di disseccamento.
Ad oggi, nelle vicinanze del Trasimeno sorgono centri come Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno, Monte del Lago e San Feliciano, oltre a numerosi castelli medievali costruiti come difesa nei secoli passati.
3.500.000 Euro
Non disponibile
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.