PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: villa padronale, muri in pietra, archi in mattoni, pavimenti in cotto, caminetti in pietra, pavimenti in parquet, cucina professionale, volte a botte, pergola, veranda, giardino, uliveto, piscina, solarium
In posizione comodissima a breve distanza da un noto centro del Valdarno, circa 3 km dall’autostrada A1, villa padronale finemente ristrutturata con dependance e piscina, attualmente in funzione come casa vacanze.
La villa è facilmente raggiungibile e dispone di tutti i servizi necessari nel vicino centro abitato (1km; 5’). Le altre città storiche della Toscana sono facilmente raggiungibili in breve tempo: Montevarchi (5km; 10’), Greve in Chianti (33km; 45’), Arezzo (37km; 35’), la rinascimentale Firenze (45km; 45’), la medievale Siena (53km; 55’), lo splendido borgo di Montepulciano (69km; 55’), la turrita San Gimignano (91km; 1h 15’) e Montalcino con il suo famoso Brunello (96km; 1h 20’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Firenze Peretola (65km; 45’), Pisa Galilei (126km; 1h 25’), Bologna Marconi (147km; 1h 35’), Ancona Falconara (227km; 2h 50’), Roma Ciampino (248km; 2h 40’) e Roma Fiumicino (262km; 2h 30’).
La villa padronale (380 mq) è strutturata su quattro livelli. All’esterno troviamo una loggia, una veranda con barbecue, giardino privato e piscina con solarium.
- Seminterrato: cantina collegata alla cucina;
- Piano terra: ingresso, ampia cucina con zona pranzo, salotto, bagno, lavanderia, due ripostigli, locale caldaia e stanza rimessaggio con ingresso dall’esterno;
- Primo piano: salotto, studio, due camere con bagno en-suite, tre camere e due bagni indipendenti;
- Secondo piano: camera e soffitte praticabili.
La dependance (65 mq) è invece strutturata su due soli piani ed è fornita di giardino privato all’esterno.
- Piano terra: piccolo cortile, soggiorno, ripostiglio e cucina;
- Primo piano: camera matrimoniale con bagno.
Le origini della casa possono essere tracciate agli inizi del Medioevo. In questo punto venne infatti costruita una torre per difendere il vicino centro abitato. Solo nell’XI secolo la torre divenne un casale di campagna di proprietà di una potente famiglia ghibellina. Nel 1230 l’edificio figura tra i possedimenti di una vicina abbazia e veniva usato come punto di ristoro e stazione di cambio per i pellegrini.
Dopo la vittoria a Campaldino (11 giugno 1289), Firenze decise di attuale un progetto di fortificazione del Valdarno con la fondazione di tre borghi (Castel San Giovanni, Castelfranco e Castel Santa Maria) che divennero noti come Terre murate del Valdarno e che avevano anche lo scopo di indebolire la nobiltà locale per prevenire possibili insurrezioni.
Il centro di Castel San Giovanni (oggi San Giovanni Valdarno) fu costruito ex-novo nel 1296 e prese il nome attuale solo in seguito, quando entrò nella zona d’influenza aretina.
Castelfranco (così chiamato perché francato, quindi escluso dal pagamento di certi tributi) fu invece fondata nel 1299, subendo nel corso del tempo numerosi interventi che ne hanno alterato profondamente l’aspetto originale.
Al 1337 risale infine la fondazione di Castel Santa Maria. Quasi immediatamente gli abitanti cominciarono a rifersi alla città con l’appellativo di Terra nuova e col passare del tempo questo divenne il nome del paese con la grafia Terranuova. Nel 1862 fu aggiunto il nome Bracciolini in onore del celebre umanista ed enciclopedico Giovanni Francesco Bracciolini, nato proprio nel paese nel 1380. A lui si deve la riscoperta e pubblicazione di grandi opere latine credute perse per sempre, tra cui il De Rerum Natura e l’Institutio Oratoria.
Durante la Seconda guerra mondiale, data la vicinanza con il fronte dei combattimenti, la villa fu usata dai comandi alleati come quartier generale.
Il restauro del 1983 ha riportato la struttura alle sue condizioni ottimali, ma è con il restauro del 2006 a opera degli attuali proprietari che la villa ha visto esaltate le sue migliori caratteristiche e l’installazione di dispositivi moderni e adatti alle esigenze del XXI secolo.
La proprietà è composta di circa 1,2 ettari di terreno. La suddivisione è tra bosco (2.130 mq), prato arborato (1.210 mq), frutteto misto (7.475 mq) e un oliveto in produzione (1.140 mq).
Accanto alla casa si trova una comoda piscina 8 x 4 m.
La villa è stata attentamente ristruttuata ed equipaggiata con i comfort tipici dei tempi moderni ed è attualmente in funzione come attività ricettiva. Inoltre, la vicinanza ai centri più rinomati della Toscana contribuisce a rendere ancora più appetibile il luogo. È sempre possibile tuttavia usare la villa come residenza privata.
Paese con servizi (1km, 5’), Montevarchi (5km; 10’), Greve in Chianti (33km; 45’), Arezzo (37km; 35’), Firenze (45km; 45’), Siena (53km; 55’), Montepulciano (69km; 55’), San Gimignano (91km; 1h 15’), Montalcino (96km; 1h 20’)
Firenze Peretola (65km; 45’), Pisa Galilei (126km; 1h 25’), Bologna Marconi (147km; 1h 35’), Ancona Falconara (227km; 2h 50’), Roma Ciampino (248km; 2h 40’), Roma Fiumicino (262km; 2h 30’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 1765 / Villa delle Terre Murate
Prezzo: 1.530.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.