PROPRIETÃ AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: salone affrescato, motivi trompe-l’œil, modanature, pavimenti in parquet massello, soffitti cassettonati, travi in legno, porte dipinte a mano ascensore, aria condizionata, cornici in pietra, portoni con bugnato, balcone con vista sul Duomo
Nel centro storico di Firenze, letteralmente a due passi da Piazza del Duomo, splendido appartamento di 200 mq al piano nobile di un palazzo storico appartenuto al celebre architetto fiorentino Bernardo Buontalenti. L’appartamento è stato finemente ristrutturato e mantiene ancora molte delle caratteristiche originali.
Un maestoso salone affrescato posto al centro dell'appartamento risulta essere l’antica biblioteca del palazzo. È uno dei soli due immobili sulla strada che hanno balconi dai quali è possibile avere una vista unica sul Duomo e la sua imponente cupola.
L’appartamento (200 mq, 2 camere e 3 bagni) si trova al piano nobile di Palazzo Buontalenti ed è raggiungibile sia tramite scala sia tramite ascensore. La casa è composta da ingresso, salone (anticamene la biblioteca del palazzo) con area pranzo e grande finestra che affaccia su una prima corte interna, cucina collegata a un altro grande salone che affaccia direttamente con due finestre su Via dei Servi, zona guardaroba e lavanderia, bagno per gli ospiti e due camere con bagno en-suite. Da una delle camere si ha accesso a un balcone affacciato sulla strada sottostante che offre una splendida vista sul Duomo, mentre dall’altra su una seconda corte interna che garantisce tranquillità e privacy.
L’appartamento si trova al piano nobile di una delle case appartenute in passato al poliedrico artista Bernardo Buontalenti (1531 – 1608) che tuttavia non abitò mai nell’edificio, in quanto preferiva vivere nei pressi di Palazzo Pitti dove lavorava come scenografo di corte per i Medici. L’aspetto attuale fu conferito all’edificio con una ristrutturazione agli inizi del Settecento su progetto di Pietro Paolo Giovannozzi (1658 – 1734), già architetto e aiuto ingegnere per i Capitani di Parte Guelfa.
La struttura presenta ancora richiami alla tradizione tardorinascimentale, ma i rimaneggiamenti del XVIII secolo sono evidenti. Al piano terra si trovano i due portoni di accesso, caratterizzati da una cornice bugnata, e altre sei aperture attualmente occupate da negozi e boutique. Al piano nobile troviamo altre finestre, tutte circondate da cornici in pietra forte, e due balconi. Salendo, i due piani superiori presentano le stesse finestre incorniciate ma le linee si semplificano andando verso l’alto.
All’interno, l’appartamento è stato ristrutturato di recente e le splendide finiture sono state esaltate in ogni loro aspetto. La biblioteca del palazzo (attuale salone di rappresentanza dell’appartamento), in particolare, è caratterizzata da pareti dipinte così da ricordare l’interno di un edificio classico, con colonne, lesene, bassorilievi e soffitti a volta decorati con cassettoni trompe-l’œil. Le cornici delle porte, unico elemento veramente tridimensionale, si fondono armoniosamente con le architetture vicine.
I pavimenti dell’appartamento sono invece coperti in parquet massello, tanto nella zona giorno che nella zona notte. Nelle altre sale si trovano soffitti a volta dipinti, travi in legno decorate, cassettoni dipinti con motivi floreali e decorazioni in legno. Le modanature che corrono lungo parte dei saloni fungono anche da supporto per un sistema di faretti led. L’impianto di aria condizionata copre tutti gli ambienti, così come la connessione wifi.
Le porte sono state realizzate appositamente da maestranze toscane nel pieno rispetto dello stile dell’appartamento e sono verniciate a mano. Le finestre sono tutte dotate di vetrate isolanti, così da ridurre al minimo la dispersione termica, e garantiscono un ottimo isolamento acustico.
Sul tetto del palazzo è stato installato anche un piccolo ripetitore che migliora la ricezione cellulare all’interno dell’appartamento.
L’appartamento, grazie alla sua posizione centrale nel cuore di Firenze lungo Via dei Servi, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la possente Fortezza da Basso medicea (1,2 km; 12’), l’imponente Palazzo Pitti (1,4 km; 15’), la Basilica di Santo Spirito in Oltrarno (1,5 km; 15’) e infine lo splendido punto panoramico di Piazzale Michelangelo (2,2 km; 20’).
Ovviamente, anche i numerosi negozi e le prestigiose boutique del centro storico di Firenze sono raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Servizi più vicini (50m; 1'), San Casciano in Val di Pesa (28km; 40’), Greve in Chianti (37km; 50’), Colle di Val d’Elsa (54km; 55’), San Gimignano (60km; 1h 5’), Monteriggioni (62km; 1h), Siena (78km; 1h 10’), Lucca (80km; 1h 15’), Volterra (81km; 1h 25’), Pisa (99km; 1h 40’), Montepulciano (109km; 1h 30’), Pienza (116km; 1h 45’)
Firenze A. Vespucci (10km; 20’), Bologna G. Marconi (105km; 1h 45’), Pisa G. Galilei (107km; 1h 35’), Perugia San Francesco (160km; 2h), Roma Ciampino (287km; 3h 10’), Milano Linate (301km; 3h 30’), Roma Fiumicino (302km; 3h 15’), Milano Malpensa (355km; 4h)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 2047 / Appartamento Buontalenti
Piazza del Duomo - Firenze Città - Toscana
Prezzo: 1.980.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.