PROPRIETÃ AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, cantina di vinificazione, vigneto Chianti Classico DOCG, oliveto, pavimenti in cotto
Sulle colline del senese, nel cuore del Chianti Classico, troviamo questa tenuta di 297 ettari con vari borghi rurali, 82 ettari di vigneto e 50 ha di oliveto. Gli edifici della tenuta (oltre 8.000 mq) sono in buona parte da ristrutturare e includono numerosi casali, una cantina di vinificazione e rimesse agricole. Il vigneto è registrato a Chianti Classico DOCG (57,4 ha), Chianti DOCG (11,0 ha) e Toscana IGT (13,6 ha) e potrebbe produrre fino a 400.000 bottiglie di vino l’anno.
La proprietà si trova non lontana da un paese con tutti i servizi (6km; 8’) e permette di muoversi agevolmente per tutta la Toscana raggiungendone i centri più noti in poco più di un’ora (Siena, Monteriggioni, Montepulciano, Montalcino, Arezzo, Pienza, San Gimignano, Volterra, Firenze…).
Gli aeroporti pià vicini sono quelli di Perugia e Firenze (1h 20’), ma sono altrettanto comodi i terminal di Pisa, Bologna e Roma.
Il borgo N°1 (2.968 mq) è composto di tre edifici. Il più grande è un fabbricato rivestito in pietra che ospita al seminterrato una cantina di vinificazione con magazzini di stoccaggio, mentre ai piani superiori si trovano vari locali al grezzo da finire e che potrebbero essere convertiti in abitazione o locale vendita per i prodotti aziendali. Seguono poi un fienile in rovina e un palazzo da ristrutturare che ospita attualmente due abitazionei ai piani superiori.
Il borgo N°2 (3.032 mq) è costituito da circa dieci edifici, che includono varie abitazioni, magazzini rurali e una cappella. Sebbene alcuni degli edifici siano attualmente abitabili, il borgo necessita di una ristrutturazione pressoché completa e alcuni edifici sono in stato di abbandono.
Il borgo N°3 (1.140 mq) è costituito da due case coloniche, la cantine di vinificazione e invecchiamento e una rimessa per gli attrezzi e i mezzi agricoli ricavata all’intero di una vecchia fornace. Le due abitazioni sono in buone condizioni e abitabili, mentre la cantina e la rimessa necessitano di interventi di ristrutturazione e ammodernamento.
Troviamo infine un casale (300 mq) situato lungo la strada, con annesso magazzino (100 mq), e una casa colonica in rovina da ricostruire (495 mq).
L’imponente tenuta copre una superficie totale di circa 296,6 ettari.
La porzione più interessante è sicuramente quella vitivinicola: l’azienda dispone infatti di ben 82,0 ettari di vigneto, registrato prevalentemente a Chianti Classico DOCG (57,4 ha), seguito da Toscana IGT (13,6 ha) e Chianti DOCG (11,0 ha). Le vigne hanno età variabile e possiamo considerare attualmente produttivo circa un terzo del vigneto totale.
L’azienda n on dispone attualmente di impianti di vinificazione ma potrebbe al momento produrre teoricamente tra le 350.000 e le 400.000 bottiglie di vino, considerando una resa media di 4.000 bottiglie a ettaro che garantisce un vino di buona qualità. La produzione potrebbe raggiungere le 650.000 bottiglie aumentando le rese per ettaro delle vigne.
Le ampie porzioni di seminativo in azienda (63,0 ha) potrebbero essere sfruttate per l’impianto di ulteriori vigneti che andrebbero a incrementare notevolmente il potenziale produttivo dell’azienda.
Seguono poi un ampio oliveto (circa 50,0 ha) e un grande bosco (101,6 ha) da taglio, che tuttavia non viene tagliato da molti anni e che potrebbe subito essere sfruttato per rientrare di una piccola parte di costi di acquisto (circa 3.000 € / ha). Il taglio è poi consentito ogni vent’anni.
La tenuta è un’ottima opportunità d’investimento: il grande vigneto può essere sfruttato dopo la ristrutturazione della cantina aziendale. Parte del vigneto necessita di reimpianti, risalendo in alcuni punti anche agli anni Cinquanta.
Grande pregio dell’azienda è la posizione nella rinomata zona del Chianti, ad appena 20 km da Siena, una zona molto apprezzata dai turisti tanto per il paesaggio quanto per l’ottima gastronomia. Le ampie superfici interne di alcuni edifici permetterebbero a tal proposito di creare un ristorante in azienda dove servire i vini prodotti abbinati a piatti tipici della cucina toscana.
Castelnuovo Berardenga (6km; 8’), Siena (22km; 30’), Monteriggioni (41km; 40’), Buonconvento (42km; 45’), Montepulciano (53km; 50’), Montalcino (54km; 1h), Arezzo (56km; 1h), Pienza (61km; 1h), San Gimignano (66km; 1h), Volterra (76km; 1h 10’), Firenze (93km; 1h 20’)
Firenze Vespucci (106km; 1h 20’), Perugia San Francesco (107km; 1h 15’), Pisa Galilei (151km; 1h 55’), Bologna Marconi (188km; 2h 10’), Roma Ciampino (235km; 2h 45’), Roma Fiumicino (250km; 2h 40’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 2038 / Castelnuovo Winery
Castelnuovo Berardenga - Siena - Toscana
Prezzo: 14.000.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.