PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: oliveto, vigneto, oliveto sperimentale, cultivar pregiati, possibilità di creare il proprio mulino di frangitura, attrezzatura agricola
Sulle colline al confine tra Umbria e Toscana, questa azienda olivicola può contare su un totale di 18,0 ettari di oliveto, divisi tra due poderi (15 ha + 3 ha). La produzione annuale si aggira attualmente sugli 80 q.li di olio (potenzialmente fino a 180 q.li una volta che tutti gli alberi saranno in produzione). Un piccolo vigneto (1,2 ha) permetterebbe di produrre circa 15.000 bottiglie di vino l’anno.
Facilmente raggiungibile e fornita di tutti i servizi nel vicino centro abitato (8km; 10’), l’azienda è ben avviata e permette di muoversi agevolmente tra i centri più belli del centro Italia (Città di Castello, Sansepolcro, Anghiari, Cortona, Gubbio, Perugia, Montepulciano, Assisi, Siena, Firenze…).
Un capannone (503 mq) su due piani è a uso dell’attività agricola e ospita due bagni, un piccolo punto vendita, stoccaggio, uffici per l’attività e i locali di lavorazione. Si potrebbe anche accedere a un contributo a fondo perduto da parte della Regione Umbra (PSR) per la realizzazione di un frantoio aziendale: tale mossa permetterebbe di abbattere i costi di molitura (di € 18,00 attuali fino a € 5,00) e aumentare contemporaneamente la rese in olio del 3-4%.
Se interessati, è possibile acquistare un casale ristrutturato con dependance e giardino.
La proprietà è visibile al link 1842 CASALE SAN MAGNO
La proprietà si compone di 25,4 ettari di terreno, ripartiti tra uliveto (18 ha), vigneto (1,2 ha), seminativi (3 ha) e boscaglia mista (3,2 ha). Attualmente, solo l’oliveto è gestito in maniera diretta, le restanti superfici sono affittate a terzi.
Per quanto riguarda il vigneto, l’azienda non produce più vino in proprio. In passato, nelle annate migliori, si raggiungevano le 15.000 bottiglie l’anno (10.000 rosso e 5.000 bianco) prodotte a partire da varietà Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Sauvignon Blanc).
Gli ulivi della proprietà (circa 8.000 piante in totale) sono divisi in due poderi distinti (18 ha in totale). La produzione è in continua crescita, poiché gli impianti più recenti (risalenti al 2012) non sono ancora entrati in piena produttività (lo saranno indicativamente attorno al 2027). Gli impianti del Podere A (15 ha, più recenti) sono irrigui a goccia e sovrachioma e predisposti per un’eventuale meccanizzazione della raccolta. Gli uliveti sono inoltre divisi per cultivar così da poter effettuare la raccolta delle olive al momento della giusta maturazione, fase dell’invaiatura. È anche importante sottolineare come l’azienda operi seguendo criteri biologici, nel pieno rispetto della natura.
Di particolare interesse è una parte dell’oliveto (circa 3,0 ha) piantata in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, l’Istituto di Bioscienza e Biorisorse, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria e l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI) per il rilancio delle varietà autoctone (in questo caso Borgione e Gentile di Anghiari).
Il Podere A (15 ha) presenta alberi piantati tra il 1993 e il 2012 delle seguenti varietà: Frantoio (50%), Moraiolo (23%), Borgiona (10%), Gentile di Anghiari (8%), Dolce Agogia (5%), Leccino (3%) e Pendolino (1%). L’altitudine di questo oliveto varia tra i 300 e i 500 m, con esposizione quasi totalmente a sud-ovest.
Il Podere B (3 ha) presenta invece alberi secolari di Moraiolo, Frantoio, Leccino e Ragiale piantati a un’altitudine che va dai 250 ai 300 m, con esposizione quasi totalmente a sud-ovest.
La produzione annuale raggiunge attualmente gli 80 q.li di olio d’oliva, in costante aumento (fino a 180 q.li) mano a mano che gli alberi più giovani raggiungono la piena maturità.
Gli oli prodotti hanno ottenuto numerosi ricoscimenti nel corso degli anni. I più recenti, anno 2019, provengono da Slow Food Italia (dove due oli hanno ottenuto il riconoscimento di qualità) e dalla partecipazione al Japan Olive Oil Prize 2019 (medaglia d’argento). Inoltre, l’olio è particolarmente apprezzato nella zona di produzione dove viene venduto a numerosi ristoranti.
Per quanto riguarda i prezzi di vendita dell’olio si parte da un minimo di € 30,00 / lt fino ad arrivare a € 60,00 / lt per gli olii più ricercati, ovvero Borgiona, Gentile di Anghiari e un particolare blend (denominato Apicale) e prodotto con le olive raccolte dalle cime degli alberi che conferiscono all’olio un sapore unico, grazie alla loro più alta concentrazione di clorofilla e alla maggiore esposizione alla luce del sole.
Paese con servizi (8km; 10’), Monte Santa Maria Tiberina (16km; 20’), Città di Castello (19km; 20’), Umbertide (20km; 20’), Castiglion Fiorentino (29km; 35’), Sansepolcro (36km; 30’), Arezzo (41km; 1h), Anghiari (42km; 40’), Cortona (42km; 55’), Gubbio (50km; 50’), Perugia (64km; 55’), Montepulciano (66km; 1h 15’), Assisi (77km; 1h), Siena (98km; 1h 30’), Firenze (111km; 1h 50’)
Perugia San Francesco (62km; 45’), Firenze A. Vespucci (132km; 1h 50’), Pisa G. Galilei (192km; 2h 30’), Bologna G. Marconi (211km; 2h 20’), Roma Ciampino (243km; 2h 40’), Roma Fiumicino (258km; 2h 45’), Milano Linate (415km; 4h 15’), Milano Malpensa (469km; 4h 50’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 1804 / Olivicola Umbra
Città di Castello - Perugia - Umbria
Prezzo: 1.450.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.