Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

VILLA DEL XII SECOLO RISTRUTTURATA CON VIGNETO IN VENDITA AD AREZZO, TOSCANA


FOTO INTERNE (51) FOTO ESTERNE (21) ALBUM FOTOGRAFICO FULL SCREEN

Toscana - Arezzo - Arezzo

Casentino

2.960.000 Euro

  • Interni: 770 mq
  • Esterni: 41,0 ha
  • N° camere: 12+
  • N° bagni: 9+
  • Vigneto: 6,0 ha
  • Oliveto: 3,0 ha

DETTAGLI TECNICI

  • TIPOLOGIA: villa rustica, ex convento
  • CONDIZIONE: ristrutturato
  • POSIZIONE: collinare, aperta e soleggiata
  • ACCESSO: strada bianca (700 m)
  • SUPERFICIE ESTERNI: 41,0 ha
  • GIARDINO: sì, ben curato
  • PISCINA: 14 × 7 m
  • SUPERFICIE INTERNI: 770 metri quadrati
  • N° CAMERE: 12+
  • N° BAGNI: 9+
  • ANNESSI: dependance, pool house
  • ACQUA: rete idrica comunale
  • ADSL: si
  • RISCALDAMENTO: radiatori
  • GAS: GPL

CARATTERISTICHE: muri in pietra, pavimenti in cotto originale, camini in pietra, travi in legno, giardino, piscina, vigneto DOCG, uliveto, laghetto privato


VILLA DEL XII SECOLO RISTRUTTURATA CON VIGNETO IN VENDITA AD AREZZO, TOSCANA


In posizione panoramica e riservata non lontano da Arezzo, villa ristrutturata con piscina e vigneto. L’edificio, risalente al medioevo e probabilmente in origine in convento, è stato ristrutturato in epoca recente e diviso in appartamenti e camere (12 in totale) per l’accoglienza degli ospiti. Le finiture originali sono ancora ben visibili e la proprietà mantiene inalterato il proprio fascino rustico. La tenuta copre 41,0 ettari in totale e include una piscina 14 × 7 m nel giardino, un oliveto (3,0 ha) e un vigneto (6,0 ha).

I servizi sono disponibili nel vicino paese (appena 4 km) e la città di Arezzo è poco più distante, raggiungibile in auto in circa un quarto d’ora. L’autostrada A1 è vicina e permette di raggiungere Firenze in poco più di un’ora.


DESCRIZIONE DEI FABBRICATI, STATO E FINITURE


Il casale (585 mq, 12 camere e 9 bagni) risale all’XI secolo e si suppone fosse un piccolo monastero in cui venivano accolti i pellegrini in viaggio verso Roma lungo la Via Romea (che passava anche dai santuari di Camaldoli e La Verna). Gli ampliamenti più recenti risalgono al Settecento, quando l’edificio fu convertito in una villa padronale. In seguito abbandonata la struttura fu divisa in appartamenti e usata dai contadini locali come casa rurale. Nel 1961 l’edificio venne ristrutturato mantenendo la sua funzione di casa contadina e solo recentemente si è proceduto a un nuovo restauro che ha permesso di convertire l’abitazione in un agriturismo.

  PLANIMETRIE DEL CASALE

L’edifico si snoda su quattro piani ed è diviso in varie unità residenziali affittate agli ospiti e/o abitate dai proprietari. Entrando dalla porta principale al piano terra ci si trova in un corridoio d’ingresso che conduce sulla sinistra a due camere comunicanti con un bagno condiviso. Sulla destra, due porte si aprono invece su altrettante sale da pranzo/colazione per gli ospiti. Proseguendo oltre la sala più grande si arriva a un piccolo negozio in cui vengono venduti i prodotti aziendali e, sul retro dell’edificio, alle cantine a alla lavanderia. Sempre dal corridoio d’ingresso, procedendo oltre la porta che conduce alle camere, si arriva alla cucina con dispensa.

Dall’esterno, due scale indipendenti conducono al piano ammezzato diviso in due unità. La prima è una camera con bagno privato all’angolo sudest del casale, la seconda è invece un piccolo appartamento (100 mq, utilizzabile dai proprietari o dal custode a seconda delle preferenze) costituito da sala da pranzo con cucinotto, due camere e bagno.

Dal piano terra, a metà corridoio, una scala sale al primo piano. Dal disimpegno si passa a due soggiorni (uno dei quali con una bella terrazza panoramica) che si ricongiungono posteriormente a un altro corridoio. Due camere agli estremi del corridoio condividono un bagno (posto nel corridoio). Dal corridoio, due porte conducono poi ad altre due camere con bagno privato (una anche con cabina armadio e cameretta per i bambini).

Salendo ancora si arriva al secondo piano dove trovano posto due grandi suite, ognuna con il proprio salottino e bagno e vista sulla campagna circostante. Una botola a tetto collega uno dei salottini alla torretta al centro dell’edificio (usata come deposito).

 

La dependance (105 mq) si trova nel giardino di fronte al casale ed è attualmente inutilizzata, necessitando di interventi di ristrutturazione e ammodernamento.

 

Accanto alla piscina si trova una pool house (80 mq) da ristrutturare che potrebbe ospitare gli spogliatoi e le docce per gli ospiti.


STORIA DELLA PROPRIETÀ


La storia del casale è ricostruibile a partire dalle notizie ricavabili dalle quarantadue pergamene oggi consultabili all’Archivio del Seminario Diocesano di Arezzo. Il corpo originario dell’edificio risale al medioevo (attorno all’XI secolo) nella forma di una torre fortificata che fu poi donata ai monaci camaldolesi nel XII secolo. L’edificio divenne quindi un centro di accoglienza e rifugio per i pellegrini che percorrevano la Via Romea.

  EVOLUZIONE DELL'EDIFICIO

L’ampliamento di sinistra risale al XV secolo, quando l’edificio divenne la residenza di campagna di una nobile famiglia aretina. Il successivo ampliamento risale al XVII secolo, con la costruzione dell’ala destra dell’edificio e l’aggiunta del bugnato alle estremità dell’edificio.

Tra il XVIII e il XIX secolo la villa fu progressivamente abbandonata e fu adibita a residenza di contadini che trasformarono il piano inferiore in stalla per gli animali e in questa forma il casale rimase fino al secondo dopoguerra. Dopo un primo restauro nel 1962, gli attuali proprietari hanno nuovamente ristrutturato il casale nel 2001, preservandone però intatte tutte le caratteristiche originali e ricavando solo alcuni nuovi spazi per i bagni.


ESTERNI


Una mappa della proprietà con il confine evidenziato in rosso. Cliccate qui per scaricare una versione PDF ad alta definizione del file.

La proprietà è circondata da 41,0 ettari di terreno disposti sulle colline circostanti. Tutto attorno al casale si stende il giardino (circa 5.000 mq) che ospita la piscina 14 × 7 m con solarium in cotto.

Gli edifici sono circondati da boschi (8,4 ettari, metà dei quali da taglio) che garantiscono privacy e tengono alla larga i curiosi.

A livello agricolo la proprietà può contare su un vigneto e un oliveto ma le ampie porzioni di seminativo (23,1 ha) presenti in azienda si prestano molto bene all’impianto di nuovi viti o alla coltivazione di cereali e ortaggi tipici della Toscana. Un laghetto privato può essere comodamente usato per irrigare i terreni.

 

Il vigneto Chianti DOCG (6,0 ha) necessita di interventi di reimpianto e viene attualmente solo curato dagli attuali proprietari, senza produzione di vino. In condizioni ottimali, volendo mantenere una buona qualità delle uve, si parla di circa 25.000 bottiglie di vino l’anno.

L’oliveto (3,0 ha) è costituito da circa 500 piante con cultivar tipicamente toscani e viene gestito da terzi che si occupano della potatura delle piante e della raccolta delle olive.


CITTA' VICINE


Paese con servizi (4km; 5’), Arezzo (9km; 15’), Castiglion Fiorentino (26km; 35’), Anghiari (28km; 30’), Sansepolcro (29km; 40’), Cortona (38km; 50’), Montevarchi (44km; 40’), Città di Castello (44km; 45’), Montepulciano (60km; 1h), Pienza (68km; 1h 10’), Passignano sul Trasimeno (75km; 1h), Siena (79km; 1h 15’), Montalcino (81km; 1h 30’), Cetona (81km; 1h 5’), Firenze (84km; 1h 15’), Monteriggioni (98km; 1h 30’), Casole d’Elsa (116km; 1h 45’), Pisa (165km; 2h)


AEROPORTI VICINI


Perugia San Francesco (95km; 1h 25’), Firenze A. Vespucci (102km; 1h 15’), Grosseto C. Baccarini (148km; 2h), Rimini F. Fellini (161km; 2h 20’), Pisa G. Galilei (162km; 1h 50’), Bologna G. Marconi (183km; 2h), Roma Ciampino (239km; 2h 30’), Roma Fiumicino (252km; 2h 35’)

Siete interessati a questa proprietà?


CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA

Rif. 2313 / Casale Via Romea

VILLA DEL XII SECOLO RISTRUTTURATA CON VIGNETO IN VENDITA AD AREZZO, TOSCANA

Arezzo - Toscana

Prezzo: 2.960.000 Euro

Messaggio inviato con successo!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.