PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: muri in pietra, torri medievali, cappella, volte a crociera, colonne, caminetti in pietra lavorata, colonne in pietra, travi in legno e pianelle di terracotta
Sulle verdi colline dell’Umbria, tra Umbertide e Gubbio, splendido castello medievale con cappella e 63 ettari di terreno, ideale punto di partenza per la realizzazione di un hotel.
In posizione panoramica, a 500 m di altitudine sopra la Valtiberina umbra, il castello domina la vallata circostante ed è facilmente raggiungibile tramite la viabilità comunale. La posizione è anche estremamente comoda per quanto riguarda i servizi, disponibili a Umbertide (7km; 15’), e particolarmente interessante per chi volesse visitare i centri più noti di Umbria e Toscana: i centri medievali di Gubbio (25km; 30’) e Città di Castello (27km; 25’), Tuoro sul Trasimeno (39km; 50’), il centro etrusco di Perugia (39km; 40’) e Cortona (46km; 1h), Sansepolcro (41km; 35’), il santuario francescano di Assisi (52km; 50’), Castiglion Fiorentino (53km; 1h), Foligno (63km; 55’), Todi (80km; 1h 5’), Montefalco con il celebre vino Sagrantino (81km; 1h 10’), Montepulciano e il suo Vino Nobile DOCG (84km; 1h 20’), Spoleto (90km; 1h 10’), la splendida Orvieto (111km; 1h 40’) e ultimo ma non meno importante Montalcino con il suo Brunello (120km; 1h 50’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (37km; 35’), Ancona Falconara (119km; 1h 45’), Firenze Peretola (157km; 2h), Grosseto Baccarini (197km; 2h 25’), Bologna Marconi (216km; 2h 20’), Pisa Galilei (218km; 2h 40’), Roma Ciampino (219km; 2h 30’), Roma Fiumicino (234km; 2h 35’), Milano Malpensa (475km; 4h 50’) e Milano Linate (421km; 4h 15’).
Il castello (2.400 mq, 19 camere e 22 bagni) è un imponente edificio costruito su quattro piani, attualmente in condizioni di grezzo. Esiste però un progetto per la ristrutturazione e riconversione dell’edificio in un hotel organizzato come segue.
- Piano terra: ingresso, reception con deposito bagagli, spogliatoi e WC del personale, bar con sala colazioni, cucina professionale con dispensa/cella frigorifera e bagno;
- Mezzanino: sala colazioni accessibile dal bar sottostante, vari locali di deposito, stireria, spogliatoio per il personale e WC;
- Piano primo: due ampie sale meeting, biblioteca, salotto, suite con salottino e bagno, cinque camere con bagno en-suite;
- Secondo piano: due suite (camera matrimoniale, salotto e bagno) e undici camere matrimoniali con bagno en-suite.
Di fronte al castello è situata una piccola cappella con seminterrato (126 mq). La cappella conserva ancora le decorazioni religiose, mentre il seminterrato potrebbe essere impiegato per la realizzazione di un wine-bar con cantina.
Accanto alla cappella si trovava la casa del custode (350 mq, 2 camere e 2 bagni) oggi demolita ma ricostruibile secondo le volumetrie originarie. Il progetto per l’hotel prevede la seguente organizzazione dell’edificio, con centro benessere ai piani inferiore e due appartamenti al piano superiore:
- Seminterrato: spogliatoi (uomo/donna), locale tecnico Spa e percorso idroterapico;
- Piano terra: Spa con centro benessere;
- Piano primo:
- Appartamento N°1: ingresso, soggiorno con area pranzo e angolo cottura, camera matrimoniale e bagno;
- Appartamento N°2: soggiorno con area pranzo e angolo cottura, camera matrimoniale e bagno.
Il castello fu costruito pro custodia et defensione tra Umbertide e Gubbio. L’edificio oggi visibile fu costruito sulle rovine di un altro castello (databile all’XI secolo) precedentemente distrutto durante un assedio. L’edificio presenta una torre quadrata (XIV secolo) e un torrione semicircolare (XV secolo) uniti a una casaforte rettangolare (XIV-XV secolo) che è il frutto dell’unione di vari edifici preesistenti. La struttura è soggetta a vincolo storico del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.
A oggi, il complesso ha subito interventi di consolidamente ed è strutturalmente in ottime condizioni. Gli interni del castello necessitano invece di interventi di ristrutturazione.
La cappella gentilizia adiacente il castello è dedicata alla Madonna (come testimoniato dalla scritta sulla facciata Deiparae Virgini Dicatum, ovvero “Dedicato alla Vergine Madre di Dio”) fu costruita nella seconda metà del XVIII secolo e benedetta nel giugno 1783.
Il castello è circondato da un prato di circa 9.300 mq. Tutto intorno, 63 ettari di terreno completano la proprietà. La suddivisione comprendere boscaglia mista e da taglio (40,8 ha), seminativi e pascolo arborati (20,1 ha) e un oliveto (2,1 ha).
Il complesso era inizialmente una fortezza, poi convertita in residenza padronale di campagna. Le attuali condizioni dell’edificio non ne permettono l’utilizzo ma il restauro del castello aprirebbe la strada a varie possibilità: la prima è quella della residenza privata di lusso, la seconda quella dell’hotel, facilmente perseguibile grazie all’elevato numero di camere presenti nella struttura.
Umbertide (7km; 15’), Gubbio (25km; 30’), Città di Castello (27km; 25’), Tuoro sul Trasimeno (39km; 50’), Perugia (39km; 40’), Sansepolcro (41km; 35’), Cortona (46km; 1h), Assisi (52km; 50’), Castiglion Fiorentino (53km; 1h), Foligno (63km; 55’), Todi (80km; 1h 5’), Montefalco (81km; 1h 10’), Montepulciano (84km; 1h 20’), Spoleto (90km; 1h 10’), Orvieto (111km; 1h 40’), Montalcino (120km; 1h 50’)
Perugia Sant’Egidio (37km; 35’), Ancona Falconara (119km; 1h 45’), Firenze Peretola (157km; 2h), Grosseto Baccarini (197km; 2h 25’), Bologna Marconi (216km; 2h 20’), Pisa Galilei (218km; 2h 40’), Roma Ciampino (219km; 2h 30’), Roma Fiumicino (234km; 2h 35’), Milano Malpensa (475km; 4h 50’), Milano Linate (421km; 4h 15’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 1811 / Castello di Serra Partucci
Prezzo: 3.500.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.