PROPRIETÃ AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: loggia, soffitti a volta, travi in legno, affreschi parietali, pavimenti in cotto, camini in marmo
POSIZIONE GEOGRAFICA
Tra Umbria e Toscana, a soli 15 minuti dal Lago Trasimeno, in uno dei borghi medievali tra i più belli d’Italia, antico castello con torri di avvistamento in vendita.
Da Panicale, borgo che ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per il patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e per l'offerta turistica d'eccellenza, è possibile raggiungere Città della Pieve, Chianciano Terme e Perugia in meno di mezz’ora, Firenze in un’ora e mezzo e Roma in due ore.
STORIA DEL BORGO
Panicale sorge sullo spartiacque tra i fiumi Nestore e Chiana e già in epoca etrusca il centro rivestiva una notevole importanza difensiva nel contesto della lucumonia di Chiusi e nell’epoca romana vi fu costruito un castrum a difesa della Via Cassia.
In epoca longobarda il centro fu ricompreso nel Ducato di Spoleto, finché l’arrivo dei Franchi di Carlo Magno segnò la fine del regno Longobardo e l’inizio dell’egemonia franca in Italia con la nascita del Marchesato di Toscana.
Il castello è ricordato per la prima volta nel 917, anno in cui Berengario I del Friuli consegnò le corti di Panicale e Paciano al conte Uguccione II.
Il XIII secolo vide l’ascesa di Perugia nel centro Italia, e le autorità cittadine fecero ricostruire le mura di Panicale nel 1276, così da rafforzare ulteriormente la cpacità difensiva della fortezza. La prova dell’ottimo lavori di fortifiazione fu l’assedio del 1312, quando l’imperatore Enrico VII tentò di conquistare la città senza riuscirvi.
L’ultimo ampliamento delle mura risale al biennio 1479 – 1480, quando venne costruita la torre circolare nei pressi della Porta Perugina.
Nel 1540 Perugia viene conquistata dallo Stato Pontificio e tutti i suoi possedimento passano nelle mani del papa. Il dominio della chiesa durerà incontrastato fino al 1860 con l’annessione al Regno d’Italia (fatta eccezione per la breve parentesi napoleonica).
DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO
Il castello (945 mq) si dispone su cinque livelli e si compone come segue. Al piano terra troviamo un ingresso principale con scala in pietra, locali di deposito e un comodo garage.
All’interno del castello sono stati creati due appartamenti indipendenti.
L’appartamento principale presenta un salone e locali di servizio al piano primo, ed è composto da salotto, cucina, sala con camino, disimpegni e due camere da letto con bagno en suite al secondo piano. Il terzo piano, collegato al secondo attraverso un ascensore, include un salotto, una sala con camino, due camere da letto, una delle quali con guardaroba, bagno.
Nella torre quadrata si trova una stanza soppalcata ed una loggia coperta con vista panoramica sulla valle e sul Lago Trasimeno.
Il secondo appartamento, invece, si sviluppa esclusivamente al primo piano ed è composto da soggiorno con angolo cottura, due camere da letto e bagno.
Il quarto piano è costituito dalle soffitte, quattro locali con pavimenti in cotto e travi in legno.
USO E POTENZIALITÀ
Ottima opportunità di acquisto, il castello può essere facilmente convertibile in attività ricettiva.
Castiglione del Lago (14km; 20’), Città della Pieve (17km; 25’), Chianciano Terme (30km; 40’), Cortona (33km; 40’), Perugia (35km; 45’), Montepulciano (40km; 50’), Montalcino (68km; 1h 20’), Firenze (150km; 1h 45’), Roma (184km; 2h 10’)
Perugia Sant’Egidio (44km; 50’), Firenze Peretola (147km; 1h 40’), Roma Ciampino (184km; 2h), Roma Fiumicino (202km; 2h 10’), Pisa Galileo Galilei (215km; 2h 20’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 1595 / Castello di Cinta
Prezzo: 1.350.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.