Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

VILLA CHANDON, VILLA DI LUSSO CON DISCESA A MARE IN VENDITA A CONCA DEI MARINI, COSTIERA AMALFITANA


FOTO INTERNE (11) FOTO ESTERNE (19) ALBUM FOTOGRAFICO FULL SCREEN

Campania - Salerno - Conca dei Marini

Costiera Amalfitana

Non disponibile

  • Interni: 400 mq
  • Esterni: discesa a mare
  • N° camere: 6
  • N° bagni: 6

DETTAGLI TECNICI

  • TIPOLOGIA: villa con discesa a mare privata
  • CONDIZIONE: buone, da ammodernare
  • POSIZIONE: fronte mare
  • ACCESSO: ottimo
  • SUPERFICIE ESTERNI: discesa a mare
  • GIARDINO: no
  • PISCINA: no
  • SUPERFICIE INTERNI: 400 metri quadrati
  • N° CAMERE: 6
  • N° BAGNI: 6
  • ANNESSI: no
  • ACQUA: rete idrica municipale
  • ADSL: possibile
  • RISCALDAMENTO: radiatori
  • GAS: rete municipale

CARATTERISTICHE: discesa a mare privata, terrazza panoramica, edificio scavato nella roccia, camino, scala a chiocciola, balconi panoramici, maioliche disegnate da Coco Chanel, pavimenti in cotto originali, finiture in legno di qualità, solarium, approdo per le barche


VILLA CHANDON, VILLA DI LUSSO CON DISCESA A MARE IN VENDITA A CONCA DEI MARINI, COSTIERA AMALFITANA


Arroccata sulle scogliera a picco sul mare della Costiera Amalfitana, nel piccolo paese di Conca dei Marini in provincia di Salerno, splendida villa pieds-dans-l’eau di 400 mq con terrazza panoramica e discesa a mare privata.

In una posizione facilmente raggiungibile, con una vista magnifica sul Mar Tirreno, questa bellissima villa è perfetta per chi cerca una casa vacanze in una location rinomata e allo stesso tempo vicina a molti dei centri principali della Campania e della Costiera Amalfitana (Amalfi, Pompei, Napoli, Paestum, Caserta, Palinuro...).

Gli aeroporti più vicini sono Napoli Capodichino (63km; 1h 25’), Salerno Costa d’Amalfi (48km; 1h 30’), Roma Ciampino (265km; 3h 15’) e Roma Fiumicino (291km; 3h 30’).


DESCRIZIONE DELLA VILLA


Una scala che parte dalla strada conduce direttamente sulla splendida terrazza vista mare protetta da una copertura in legno e bambù. Dalla terrazza si entra direttamente nella zona giorno, dove si trovano nell'ordine la cucina con dispensa, uno splendido salone voltato con zona pranzo e tre balconi sul mare, un salottino con terrazza e discesa a mare, e in fondo all'edificio un piccolo bagno di servizio. Dall'ingresso, accanto alla cucina, una scala a chiocciola scende alla zona notte dove si trovano la camera padronale con bagno privato e terrazza, due camere per gli ospiti con bagno privato e terrazze vista mare e un corridoio scavato nella roccia che conduce a una cantina.

  PLANIMETRIE DELLA VILLA

Dalla zona notte, una seconda scala a chiocciola (posta accanto alla precedente) scende ancora e conduce a due camere per gli ospiti con bagno condiviso. Infine, un ultima scala parte dal corridoio e scende all'ultima camera con bagno privato. Da qui, una porta si apre sulla scala che scende infine alla piattaforma sul mare che può essere usata sia come area relax che come approdo per una piccola barca privata.


STORIA, STATO E FINITURE


La villa era in origine una semplice casa di pescatori e fu acquistata subito dopo la Seconda guerra mondiale dal principe Riccardo di Sangro. Desiderando uno splendido palazzo pieds-dans-l’eau, il principe non badò a spese per la ristrutturazione e convocò Coco Chanel perché disegnasse pavimenti e rivestimenti degli ambienti. Le ceramiche furono poi commissionate alla celebre azienda Ernestine di Salerno.

Alla fine degli anni Cinquanta, Riccardo cedette la villa all’avvocato Alessandro d’Urso che acquistò altri palazzi adiacenti per creare una grande villa sul mare. Il palazzo ruotava attorno a un bellissimo ambiente a volte, precedentemente luogo di fabbricazione di corde per la tonnara.

Anche in questo caso, la ristrutturazione fu curata da un importante architetto, lo spagnolo Julio Lafuente (1921 – 2013), che trasformò la fabbrica di corde in un grande salone e realizzò sotto l’adiacente terrazza la zona notte ancora oggi visibile.

Tra gli ospiti importanti che d’Urso accolse nella casa spiccano la regina Beatrice d’Olanda, Jacqueline Kennedy nel 1962 (della visita esiste anche una foto che raffigura la famiglia sul pontile sotto la casa) e l’imprenditore Giovanni Agnelli. Quest’ultimo fu colpito dal luogo a tal punto che convinse la sorella Maria Sole ad acquistare il vicino palazzo, ancora oggi di proprietà della famiglia Campello.

Solo qualche anno più tardi, d’Urso vendette la villa al conte Chandon (proprietario del celeberrimo marchio Moët-Chandon) che agli inizi degli anni Novanta cedette a sua volta l’immobile agli attuali proprietari.

 

La villa si presenta in buono stato, con muri intonacati di colore bianco che conferiscono una grande luminosità agli ambienti. I pavimenti sono coperti da mattonelle in cotto e gli ambienti sono molto classici. Nella zona notte troviamo delle bellissime maioliche smaltate disegnate da Coco Chanel. I grandi archi in pietra garantiscono un’eccellente vista sul mare. Le porte, così come varie altre decorazioni visibili all’interno della residenza, sono tutte in legno di qualità e ben si integrano con il resto dell’edificio. I quattro balconi del salone sono stati tutti recentemente ristrutturati.


ESTERNI


L’abitazione è impreziosita da un bellissimo terrazzo panoramico che offre una splendida vista sul Mar Tirreno. La copertura in legno e bamboo, molto semplice ma efficace e di ottimo impatto, permette di rilassarsi all’aria aperta senza preoccuparsi del sole e garantisce anche un’ottima posizione per cene all’aperto in compagnia di amici e parenti.

Fiore all’occhiello della proprietà è però il molo privato che si trova alla base della scogliera e che permette anche l’attracco e l’accesso alla proprietà via barca. Il tutto è raggiungibile tramite una scala in pietra ricavata direttamente nella roccia.


USO E POTENZIALITÀ


La villa si presta benissimo all’uso ricettivo, vista la presenza di varie camere e di un accesso diretto al mare. Da questo punto di vista, sarebbe anche possibile affittare solo parte dell’edificio, permettendo quindi ai proprietari di continuare a vivere nella villa.

In alternativa, è sempre possibile sfruttare l’edificio come residenza privata, sia in pianta stabile sia in funzione di residenza estiva o casa vacanze.


CITTA' VICINE


Amalfi (4km; 15’), Maiori (9km; 15'), Ravello (10km; 15'), Positano (14km; 20'), Sorrento (27km; 35'), Salerno (29km; 35'), Pompei (37km; 50’), Capri (50' in barca), Napoli (59km; 1h 20’), Paestum (75km; 1h 40'), Caserta (85km; 1h 45’), Palinuro (149km; 2h 30')


AEROPORTI VICINI


Napoli Capodichino (63km; 1h 25’), Salerno Costa d’Amalfi (48km; 1h 30’), Roma Ciampino (265km; 3h 15’), Roma Fiumicino (291km; 3h 30’)

Siete interessati a questa proprietà?


CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA

Rif. 1522 / Villa Chandon

VILLA CHANDON, VILLA DI LUSSO CON DISCESA A MARE IN VENDITA A CONCA DEI MARINI, COSTIERA AMALFITANA

Conca dei Marini - Salerno - Campania

Non disponibile

Messaggio inviato con successo!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.