PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: entrata indipendente, posto barca, porta d'acqua, vista canale, balcone, affreschi, stucchi, terrazza, pavimenti alla veneziana, giardino privato
Il palazzo (2.856 mq) si snoda su ben sei piani. Il piano nobile e il secondo piano presentano la classica pianta veneziana tripartita, con salone centrale (noto come portego) ai lati del quale sono situate, come in passato, ampie stanze (salotti e camere a discrezione del proprietario) decorate con pregiati stucchi settecenteschi, portali in marmo e porte d'epoca in radica con modanature. L'accesso principale si trova su Salizada Seriman ma il palazzo dispone di due ingressi secondari laterali e una porta d'acqua su Rio dei Gozzi.
I pavimenti sono in pietra d'Istria e marmo rosso di Verona al piano terra, mentre ai piani superiori ci sono pavimenti alla veneziana e parquet lignei. La terrazza (55 mq) offre una vista unica e impareggiabile sui tetti di Venezia e i suggestivi canali della città.
Sul retro del palazzo si trova un grande giardino (781 mq) murato con accesso diretto dal Rio dei Gesuiti.
Il palazzo risale a "qualche anno prima del 1466", costruito dall'architetto Pietro Como su committenza della famiglia Dolce. Passò poi nelle mani delle famiglie Gozzi e Contarini e da qui ai Seriman, famiglia di ascenenza armena che giunse a Venezia nel tardo Seicento e si "guadagnò" la nobiltà fornendo imponenti aiuti economici alla Repubblica Veneziana contro gli Ottomani (cifra che si aggira sui 72.000 Ducati).
L'imponente edificio è il classico palazzo di transizione che unisce lo stile tardo-gotico veneziano al più elegante Rinascimento. Agli archi acuti trilobati e alle colonne tortili sulle facciate fanno da contraltare la distribuzione ordinata delle aperture, i capitelli classici e le finestre tipicamente cinquecentesche del mezzanino. La struttura ci permette di supporre che il palazzo dovesse avere inizialmente una pianta a C con cortile e scala al posto della serliana attuale. Il giardino sul retro è stato ricavato nell'area in cui sorgeva Palazzo Venier (interamente demolito nell'Ottocento).
La stazione Santa Lucia si trova a circa 1,7 km dal palazzo e permette di raggiungere facilmente la terraferma in treno. Altrimenti, il palazzo dispone di un posto barca riservato e può essere raggiunto direttamente dall'acqua.
Le distanze sono calcolate da Mestre, situata sulla terraferma e raggiungibile tramite treno (Stazione Santa Lucia) o autobus (Piazzale Roma).
Treviso (29km; 30’), Padova (36km; 40’), Cittadella (61km; 55’), Bassano del Grappa (91km; 1h 15’), Ferrara (107km; 1h 20’), Verona (116km; 1h 20’), Redipuglia (116km; 1h 15’), Cortina d’Ampezzo (145km; 2h), Trieste (148km; 1h 50’), Sirmione (149km; 1h 45’), Mantova (153km; 1h 40’), Trento (208km; 2h 15’)
Le distanze sono calcolate da Mestre, situata sulla terraferma e raggiungibile tramite treno (Stazione Santa Lucia) o autobus (Piazzale Roma).
Venezia Marco Polo (8km; 15’), Trieste Ronchi dei Legionari (116km; 1h 15’), Verona Valerio Catullo (124km; 1h 20’), Bologna Marconi (149km; 1h 35’), Bergamo Orio al Serio (222km; 2h 20’), Milano Linate (254km; 2h 40’), Milano Malpensa (308km; 3h 10’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 2300 / Palazzo Seriman
Cannaregio - Venezia Città - Veneto
Prezzo: 11.000.000 Euro
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.