Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

ROMA

Capoluogo della regione Lazio, Roma è capitale dell’Italia dal 1871 ed è il cuore della vita politica italiana. È chiamata la Città Eterna ed è stata per secoli la località più importante del mondo. Il suo centro storico, delimitato dallemura aureliane, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale della civiltà occidentale. La leggenda vuole che la città fu fondata da Romolo, primo dei sette re tramandati secondo tradizione (gli altri sono Numa PompilioTullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo). Sette come il numero dei colli che circondano la città: Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale e Viminale.

 

A Roma si trovano più di 900 chiese, cifra che nessuna altra città al mondo può permettersi di eguagliare. Le più importanti sono le quattro basiliche papali:

- La Basilica di San Giovanni in Laterano è la Cattedrale della Diocesi di Roma. Si trova sul Colle del Celio e fu costruita nel IV secolo. Accanto alla basilica si trova il Palazzo del Laterano che ospita il Vicariato di Roma.

- La Basilica di San Pietro in Vaticano è situata nella monumentale Piazza San Pietro, è il simbolo della Città del Vaticano e pur non essendo Cattedrale della Diocesi Romana è la sede delle manifestazioni principali del culto cattolico (Natale, Pasqua, riti della Settimana Santa, proclamazione dei nuovi papi ed esequie di quelli defunti, apertura e chiusura dei giubilei, canonizzazioni dei nuovi Santi). I lavori di costruzione della basilica attuale iniziarono nel 1506 e terminarono nel 1626. Al suo interno si trovano favolose opere d’arte come ad esempio la “Pietà di Michelangelo”. All’interno della Città del Vaticano spiccano anche la Cappella Sistina e i Musei Vaticani.

- La Basilica di San Paolo fuori le Mura è la seconda più grande della città e si trova all’esterno delle mura aureliane.

- La Basilica di Santa Maria Maggiore.

- Importantissime anche la Basilica di San Lorenzo fuori le mura, San Sebastiano fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme, il Santuario della Madonna del Divino Amore e l’Abbazia delle Tre Fontane.

 

Ecco le altre chiese che meritano di essere citate:

- tra quelle paleocristiane e medievali il Pantheon (costruito tra il 118 ed il 125), la Basilica di San Pietro in Vincoli, San Clemente al Laterano, la Basilica di Santa Sabina e Santa Maria in Cosmedin, la Basilica di Santa Maria in Trastevere;

- tra le gotiche Santa Maria sopra Minerva e Trinità dei Monti;

- tra le rinascimentali Santa Maria del Popolo, Sant’Agostino, San Luigi dei francesi, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri;

- tra le barocche la Chiesa Nuova, Sant’Agnese in Agona, Santa Maria della Vittoria, San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Andrea al Quirinale e Sant’Ignazio;

- tra le moderne la Chiesa di Dio Padre Misericordioso e la Chiesa della Gran Madre di Dio;

 

In ogni angolo di Roma si respira la gloriosa storia imperiale vissuta da questa straordinaria città. Il centro storico è una sorta di museo a cielo aperto e presenta un’infinità di bellezze da ammirare a bocca aperta. Queste le più rilevanti:

- il Colosseo. È il simbolo universalmente riconosciuto della città eterna ed è il più grande anfiteatro del mondo. Fu costruito a partire dal 72 d.C., fu inaugurato 8 anni più tardi, può contenere fino a un massimo di 75000 persone, si presenta a forma di ellisse e era originariamente conosciuto con il nome di Anfiteatro Flavio (dal nome della dinastia a cui apparteneva l’imperatore Vespasiano) ed era adibito ai giochi (come i combattimenti tra i gladiatori, le rappresentazioni delle storiche battaglie imperiali e le lotte tra animali). Il Colosseo (nome che deriva dal Colosso di Nerone, un’imponente statua di bronzo che si trovava nei pressi dell’anfiteatro) richiama ancora oggi milioni di turisti e fotografa fedelmente la grandezza imperiale.

- i Fori Imperiali sono stati riportati alla luce tra il 1924 e il 1932 e si trovano tra il Campidoglio e il Quirinale. Al termine del periodo repubblicano Giulio Cesare, compreso che l’antico foro romano era insufficiente per svolgere le funzioni di centro amministrativo della città, provvide alla realizzazione d’una nuova piazza (foro appunto). A questa seguirono poi il Foro di Augusto, il Foro Transitorio (costruito da Domiziano) e il Foro di Traiano. L’insieme di queste aree archeologiche costituisce il complesso dei “Fori Imperiali”.

- Piazza Venezia, dove si trovano il Vittoriano (colossale monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II), la Tomba del Milite Ignoto (omaggio e simbolo a tutti i soldati italiani morti in un conflitto e mai identificati), l’Altare della Patria, Palazzo Venezia ed altri importanti palazzi.

- il Pantheon. Tempio costruito nel II secolo d.C. sotto l’impulso dell’imperatore Adriano e dedicato a tutte le divinità. All'inizio del VII secolo fu convertito in basilica cristiana (Santa Maria della Rotonda), dal 1870 è divenuto sacrario dei re d’Italia ed è oggi l'unica Basilica di Roma, oltre a quelle patriarcali, ad avere ancora un capitolo.

- la Fontana di Trevi. È una delle più celebri fontane del mondo ed è un altro simbolo della città. È adagiata su un lato di Palazzo Poli, fu progettata da Nicola Salvi e fu inaugurata nel 1735 (appartiene quindi al tardo barocco). Il monumento è alimentato dall’acquedotto dell’Acqua Vergine (uno dei più antichi) e raffigura un Oceano su un cocchio a forma di conchiglia trainato da cavalli marini, guidati da tritoni. La fontana è stata la cornice di una delle più famose scene della storia del cinema (la “Dolce Vita” di Federico Fellini con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni).

- Piazza Navona con la Fontana dei Quattro Fiumi dell’architetto Bernini, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone di Borromini e Palazzo Pamphilj. E’ una piazza dalle imponenti dimensioni e viene animata dai caratteristici mercatini.

- Piazza di Spagna. È una delle piazze più famose del mondo ed è un concentrato di attrazioni affascinanti e di scorci incantevoli: ad esempio la favolosa scalinata di Trinità dei Monti (con in cima l'omonima chiesa), la Fontana della Barcaccia (di Bernini padre e figlio), la Statua del Babuino e il Museo di Giorgio de Chirico.

- le Terme di Caracalla. Costituiscono un importante esempio di terme imperiali (luogo per il bagno, per lo sport, per la cura del corpo, per il passeggio e per lo studio). Il nome deriva dall’imperatore Caracalla, sotto il quale le terme vennero costruite e portate a termine.

- Il Campidoglio. Sede del Comune di Roma e nucleo più antico della città. La splendida piazza, disegnata da Michelangelo, è circondata da Palazzo Nuovo, Palazzo Senatorio e Palazzo dei Conservatori.

- Il Quirinale. Colle in cui sorge il palazzo che dal secondo dopoguerra è residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana (prima era stata residenza reale dei Savoia e anche residenza papale). Fu costruito a partire dal 1583 ed è il 6° palazzo più grande del mondo in quanto a superficie.

Alcuni dei palazzi più belli di Roma sono diventati dopo l’unità d’Italia sede di importanti organi politici ed istituzionali. Palazzo del Quirinale è la sede della Presidenza della Repubblica, Palazzo Madama è la sede del Senato della Repubblica, Palazzo Montecitorio è la sede della Camera dei deputati, Palazzo Chigi è sede del Governo italiano, Palazzo Koch è la sede della Banca d'Italia, Palazzo della Consulta è la sede della Corte Costituzionale, Palazzo Spada è la sede del Consiglio di Stato, Palazzo Valentini è la sede della Provincia e Palazzo di Giustizia è la sede della Corte Suprema di Cassazione. A questi vanno poi aggiunti i vari palazzi ministeriali. All’interno della città si trovano anche lo Stato Maggiore dell'Esercito, lo Stato Maggiore della Marina, lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e lo Stato Maggiore della Difesa.

 

Tra i luoghi più affascinanti della capitale anche Villa del Priorato di Malta, Villa Borghese, Campo de’ Fiori (con il suo storico mercatino), Galleria Borghese (con i suoi tesori artistici di inestimabile valore), Via Appia (una delle più grandi opere di ingegneria civile dell’epoca che da oltre 2000 anni collega Roma a Brindisi), l’Arco di Costantino (che fu costruito nel 315 d.C. per commemorare la Battaglia di Monte Milvio), Castel Sant’Angelo (eretto come mausoleo dell’imperatore Adriano), le catacombe di Domitilla e di San Callisto, il Circo Massimo (un’antica arena), Villa Doria Pamphilj, Villa Borghese, Villa Ada, Villa Giulia, Villa Torlonia, Palazzo Farnese, Palazzo Colonna, Palazzo Barberini, Palazzo della Civiltà Italiana, la Fontana dell'Acqua Felice, le Quattro Fontane, la fontana dei Quattro Fiumi, la fontana del Nettuno, la fontana delle Naiadi, l’Arco di Settimio Severo, l’Arco di Tito, Ponte Milvio, Ponte Sant’Angelo, Ponte Sisto, Ponte Nomentano, Piazza del Popolo, Piazza Colonna, Piazza della Repubblica, la Colonna di Traiano, la Colonna di Marco Aurelio, Via Veneto, Via del Corso, Via della Conciliazione, il cannone del Gianicolo, la Bocca della Verità murata nella parete del pronao di Santa Maria in Cosmedin e il Foro Romano.

 

Roma è tra i luoghi più importanti d’Italia e d’Europa per quello che concerne l’ambito della cultura. Hanno infatti sede in questa straordinaria città l'Archivio Centrale dello Stato, l'Archivio di Stato di Roma, i Musei Vaticani, i Musei Capitolini, la Galleria Borghese, la Galleria Colonna, il Museo Nazionale Romano, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, ma anche numerose biblioteche e università (la più importante tra le quali è certamente La Sapienza). A Roma hanno sede i quotidiani La Repubblica, Il Messaggero, il Secolo d’Italia, Il Tempo, il manifesto e il Corriere dello Sport, la storica tv italiana RAI, Cinecittà (senza dubbio il principale punto di riferimento per quello che concerne il settore cinematografico) e tanti teatri di assoluto prestigio.


IMMOBILI DI LUSSO IN VENDITA A ROMA



Non avete trovato quello che stavate cercando?


CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.