Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

UN PO' DI STORIA

Le prime tracce umane nella zona di Positano sono databili all’11.000 a.C. grazie al ritrovamento di reperti nelle grotte circostanti la città. Il nome della città è probabilmente di origine greca e ricorda il nome del dio del mare Poseidone.

Positano era una città fiorente in epoca romana, visto che l’imperatore Tiberio, ritiratosi a Capri, usava la città per rifornirsi di grano temendo di essere avvelenato. Il mulino sorgeva fino a qualche anno fa in Piazza dei Mulini. Con la caduta dell’impero Positano attraversò un periodo di crisi (come del resto buona parte dell’Europa) e passò nelle mani prima degli ostrogoti e poi dei bizantini.

La repubblica di Amalfi incorporò la città tra il IX e l’XI secolo e Positano divenne un fiorente centro commerciale, in grado di tenere testa perfino alla potente Venezia.

La fioritura della città sotto gli spagnoli durò quasi ininterrottamente fino al XVI secolo, quando le frequenti epidemie di peste cominciarono a lasciare il segno su Positano. Inoltre, gli attacchi dei pirati barbareschi colpirono più volte la città che si vide saccheggiata a più riprese. Nella seconda metà del secolo, su ordine del viceré spagnolo Pietro da Toledo, si decise di erigere una serie di fortificazioni marittime che potessero tenere lontane le navi musulmane (si ricordano principalmente quelle di Sponda, Trasita e Fornillo). Il sistema si rivelò sfortunatamente inutile e le navi turche di Solimano II appiccarono il fuoco all’intera città.

Nel 1668 Positano riscattò la sua feudalità (12.943 ducati) e si proclamò città regia, sotto il controllo diretto dei re di Spagna. I commerci ripresero vigore e si aprirono nuove rotte verso Cipro, Grecia, Puglia e Calabria. Proprio al Seicento risalgono gli edifici più prestigiosi e noti del paese.

Il declino commerciale per la città giunse nell’Ottocento con l’avvento del vapore. Positano non riuscì ad adeguarsi e il porto troppo piccolo non permise la costruzione di navi di grandi dimensioni, il che portò la città a perdere importanza in questo settore. La popolazione cominciò a emigrare verso le Americhe e per il paese si avviò un periodo di decadenza.

La fortuna moderna della città è dovuta ai numerosi soggiorni di letterati e artisti russi e tedeschi che soggiornarono nella città, lodandone l’incredibile bellezza e il clima estremamente piacevole. A oggi, Positano è uno dei centri più apprezzati della Costiera amalfitana e dell’Italia in generale.


VILLE DI LUSSO, VILLE VISTA MARE, APPARTAMENTI E PALAZZI STORICI IN VENDITA, POSITANO



Non avete trovato quello che stavate cercando?


CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.