Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

IL “TACCO D’ITALIA”

Si trova nell'Italia meridionale, è la regione più orientale della penisola, è caratterizzata da una lunga zona costiera (più di 800 km), confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed è per il resto bagnata dal mare: a est e a nord dal Mar Adriatico ed a sud dal Mar Ionio. La Puglia è in prevalenza pianeggiante e collinare, è soprannominata “tacco d’Italia” per la sua particolare forma e per la collocazione geografica in quello che è considerato lo “stivale” che caratterizza la nostra penisola ed è formata per quasi l'80% da rocce calcaree e dolomitiche. Il tipo più comune di vegetazione è la macchia mediterranea. Sono 6 le province della Puglia: Bari, Foggia, Barletta-Andria-Trani, Lecce, Brindisi e Taranto.

La Puglia è la regione meno piovosa d’Italia ed è suddivisa in otto sub regioni:
- il Gargano e il Subappennino Dauno, le uniche zone montuose (con punte superiori a 1000 metri);
- il Tavoliere delle Puglie, la più estesa pianura d'Italia dopo la Pianura Padana;
- le Murge, altopiano di natura calcarea che si trova a sud del Tavoliere e che va fino alle serre salentine;
- la Terra di Bari, area pianeggiante che si trova tra le Murge e il mare Adriatico;
- la Valle d'Itria, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto;
- l'Arco Ionico Tarantino, zona costiera che accompagna l'intera provincia;
- le isole: l'arcipelago delle Tremiti (al largo al Gargano), le Cheradi (presso Taranto), Sant'Andrea (dinanzi a Gallipoli). A livello geografico include anche l’arcipelago di Pelagosa che oggi è parte della Croazia.
Lungo la costa si alternano tratti rocciosi (sul Gargano), falesie (coste rocciose dalle pareti a picco) e litorali sabbiosi (nel Golfo di Taranto). La linearità del litorale è interrotta dal Golfo di Manfredonia (dominato dalle montagne del Gargano) e dai porti naturali di Taranto, Brindisi e Capo d’Otranto.
I corsi d’acqua della Puglia sono pochi e di ridotte dimensioni. Sono prevalentemente a carattere torrentizio (come Candelaro, Cervaro e Carapelle), ma esistono anche fiumi maggiori che bagnano in parte la regione (come Ofanto e Fortore). Tra i laghi vanno invece segnalati Varano, Lesina e i laghi Alimini.
L’agricoltura pugliese è tra le più importanti d’Italia. Particolarmente sviluppate sono le colture della vite e dell’ulivo (la Puglia è infatti tra le prime regioni d’Italia nella produzione di olio, vino e uva da tavola). Tra le coltivazioni principali ci sono anche avena, ortaggi, mandorle, grano duro, fichi (soprattutto nella provincia di Bari), tabacco e barbabietole da zucchero (nel leccese). L’allevamento non è molto sviluppato e riguarda essenzialmente gli ovini, mentre la pesca interessa ogni zona. La Puglia fornisce all’Italia importanti quantità di pesce pescato, molluschi e crostacei. Nel Mar Piccolo di Taranto si allevano ostriche e cozze.
La Puglia è tra le regioni più industrializzate del Mezzogiorno. Questo anche grazie alla presenza di porti che in passato permettevano il commercio con i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. La maggior parte degli stabilimenti si trovano nel triangolo Bari-Brindisi-Taranto e sono agevolati dalla presenza di giacimenti di metano. Taranto e Bari sono i centri più importanti per raffinare petrolio, per fabbricare fibre sintetiche e materie plastiche. Rilevanti sono le industrie specializzate nella lavorazione di prodotti agricoli.
Di notevole rilievo sono l’artigianato (lavorazione di ferro, ceramica, terracotta, creta, arbusti, legno, carta), la tessitura ed il ricamo, espressione tipica dalla vita di masseria, cittadella autosufficiente e classico nucleo abitativo della campagna pugliese (in passato azienda agricola abitata da proprietari terrieri e contadini, ora utilizzata nella maggior parte dei casi come agriturismo o bed & breakfast).
Una delle risorse più importanti è il turismo, in riferimento soprattutto alla zona costiera e alle numerose (oltreché affascinanti) località balneari. E’ una regione ricca a livello artistico (famosa per le chiese rupestri, per le cattedrali romaniche, per i castelli di Federico II e per i tesori del Barocco) ed è caratterizzata dalla presenza di 2 Parchi Nazionali (quello del Gargano e quello dell'Alta Murgia), 3 Aree Marine Protette (Torre Guaceto, Isole Tremiti, Porto Cesareo), 11 Parchi Regionali, 17 Riserve Statali e 7 Riserve Regionali. I siti archeologici più importanti si trovano ad Altamura e laddove un tempo sorgevano le antiche città di Egnatia e Canne. La regione è apprezzata anche per la sua enogastronomia di qualità.
Tramite Romolini Immobiliari si possono acquistare e vendere ville vista mare, masserie, tenute olivicole e vitivinicole, ville di lusso, trulli e appartamenti di prestigio in tutte le località più rinomate della Puglia.

 

UN PO' DI STORIA...

La storia della Puglia subì una potente accelerazione a cominciare dalla colonizzazione ellenica. I romani si affacciarono in regione nel IV secolo a.C. ed avanzarono non senza difficoltà. Le sconfitte rimediate contro i sanniti (Battaglia delle Forche Caudine nel 321 a.C.) e poi contro i cartaginesi di Annibile (a Canne nel 216 a.C.) non fermarono comunque l’avanzata romana. Nei secoli di massima espansione dell'impero la Puglia conseguì una notevole ricchezza economica, occupò posizioni di primato nella produzione di grano e olio e diventò centro nevralgico per gli scambi tra Roma e Oriente. Questo anche grazie alla costruzione della via Appia e della via Traiana. Con la caduta dell'impero la Puglia fu costellata dalle dominazioni di Eruli, Goti, Longobardi e arabi prima di finire sotto il controllo bizantino (dal IX all’XI secolo). Dominazioni successive furono quelle dei normanni (che attuarono varie e importanti riforme politiche, organizzando un efficace stato feudale), degli svevi (arrivando all’apice sotto il Regno di Federico II), degli aragonesi (sotto i quali si manifestarono latifondismo e disordini), degli angioini, dei francesi e degli Asburgo. Nel 1734 in seguito alla famosa battaglia di Bitonto, la Puglia passò, insieme al resto del Regno di Napoli, dagli Asburgo ai Borbone e ritrovò quella stabilità che negli ultimi tempi era sicuramente mancata. Con la dominazione borbonica ci fu un periodo di crescita economica (costruzione di strade e sviluppo di porti), ma il rilancio effettivo avvenne durante il periodo napoleonico (1806-1815) grazie a provvedimenti quali l'abolizione del feudalesimo, la ristrutturazione dei latifondi e la più adeguata distribuzione delle terre pubbliche. Riforme che non furono cancellate con la restaurazione del Regno delle Due Sicilie e con il conseguente ritorno dei Borbone(datato 1815). Il governo borbonico non seppe però tenere a bada il malcontento popolare che sfociò come in altre regioni del sud nel brigantaggio e nelle attività di Massoneria e Carboneria. Dimostrazioni evidenti furono i moti del 1820 e del 1848. Nel 1860 l’avanzata delle truppe garibaldine ed il conseguente disfacimento del regno di Francesco II portarono alla fine dell’epoca borbonica. L’annessione al Regno d’Italia avvenne nel 1860. In piena Seconda Guerra Mondiale, dopo la destituzione di Mussolini e l'armistizio dell’8 settembre 1943, la famiglia reale ed il governo Badoglio si trasferirono a Brindisi, che divenne così sede di governo del Regno d'Italia dal 10 settembre 1943 all'11 febbraio 1944. Nel dopoguerra la Puglia ha vissuto così come il resto del nostro paese gli anni del boom economico, prima a livello industriale e poi sotto il profilo turistico.

 

LE PRINCIPALI CITTÀ DELLA PUGLIA

In Puglia si trovano tantissimi luoghi ricchi di storia, arte e fascino. A partire dalle città più grandi e fino ad arrivare alle caratteristiche località balneari. Bari è il capoluogo e la città simbolo della regione, ma molto importanti sono anche le altre province. Con Romolini Immobiliare si possono  acquistare o vendere ville di lusso, appartamenti di prestigio, palazzi e masserie situate nelle principali città pugliesi.

- Bari è il nono comune italiano per numero di abitanti (terzo del mezzogiorno dopo Napoli e Palermo) ed è il capoluogo della regione. E’ la città che conserva le reliquie di San Nicola e proprio per questo la sua basilica è una tra le più visitate dagli ortodossi. Ha una solida tradizione mercantile, è da sempre punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mare Adriatico. Bari si divide in due distinte parti: la città vecchia e quella nuova (quest’ultima sviluppatasi a partire dall’ottocento). Bari Vecchia è il centro storico della città, occupa la parte nord, si trova su una sottile penisola adiacente al porto ed è caratterizzata da numerosi vicoli. In questa parte della città si trovano 40 chiese ed oltre 100 templi. Tra i luoghi più belli spiccano la Cattedrale di San Sabino, la Basilica di San Nicola (uno dei simboli della città), la Chiesa di San Ferdinando e il Castello normanno-svevo fatto costruire da Federico II.  Ricchi di fascino anche la sala di Murat, il vecchio mercato del pesce, Piazza Mercantile (con il Palazzo del Sedile, la Colonna della Giustizia e Palazzo Simi), la Chiesa di San Gregorio e la Chiesa del Carmine. Corso Vittorio Emanuele III collega Piazza Garibaldi al porto vecchio. La parte nuova è caratterizzata invece da ampie strade. Luoghi simbolo di questa zona sono il Palazzo del Governo, il Teatro Petruzzelli, il Politeama Margherita e il Teatro Piccinini. Dal 1930 Bari ospita la Fiera del Levante (tra le più prestigiose in Italia sotto il profilo commerciale). La festa più importante è quella di San Nicola che si celebra dal 7 al 9 maggio.

- Foggia si trova nel cuore del Tavoliere delle Puglie tra il torrente Celone e il fiume Cervaro. E’ un rilevante centro commerciale e agricolo, ma vanta anche importanti industrie nei settori alimentare, tessile, chimico e in riferimento alla produzione di materiali da costruzione. Tra le bellezze della città vanno citate la Chiesa delle Croci (edificata a fine del XVII secolo), la Cattedrale (costruita nel 1170 e modificata dopo il terremoto del 1731), la Chiesa di San Tommaso (la più antica della città), la Chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Dogana, la Villa Comunale, il Teatro, il centro storico (contraddistinto da una fitta rete di vicoli, di cunicoli, di antiche chiese e di  palazzi nobiliari), il Museo Civico, il Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata (una delle principali zone verdi della città all’interno del quale sorge il Santuario della Madonna Incoronata). La festa patronale si celebra il 22 marzo ed è dedicata alla Madonna dei Sette Veli.

- Lecce si trova al centro della penisola salentina, è il capoluogo di provincia più orientale d’Italia, è una delle città d’arte più importanti del meridione (con il suo caratteristico stile barocco) ed è località sempre più ambita sotto il profilo turistico (soprattutto a livello culturale). Lecce è dotata di un magnifico centro storico in cui si possono ammirare guglie, chiese, monumenti e portali in stile barocco. Di indiscutibile fascino il Duomo di Santa Maria Assunta, la Basilica di Santa Croce, la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, Palazzo Adorno, Piazza Sant’Oronzo (con la suo caratteristica colonna), la Villa Comunale, l’Anfiteatro Romano, il Castello di Carlo V, la Basilica del Rosario, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, la Torre di Belloluogo, la Torre del Parco e l’Obelisco. L’economia, oltre che sul turismo, si basa su settore agroalimentare, artigianato, edilizia e servizi. 

- Taranto fu fondata nell’VIII secolo a. C., è situata a cavallo tra Mar Grande e Mar Piccolo ed è per questo conosciuta come la “città dei due mari”. Taranto è caratterizzata da importanti architetture a livello storico e culturale: i resti del Tempio Dorico, le necropoli greco-romane e le tombe a camera, la Cripta del Redentore, Palazzo Pantaleo e Palazzo d'Ayala Valva. La città può essere divisa in due distinte parti separate dal ben noto Ponte Girevole: il Borgo Antico e il Borgo Nuovo. Nella parte vecchia si trovano la Cattedrale di San Cataldo (la più antica di tutta la Puglia), la Chiesa di San Domenico Maggiore, la Chiesa di San Michele, il Museo Diocesano, Palazzo Galeota, il Castello Aragonese e l’ipogeo di “Beaumont Bonelli Bellaciccio”. In questa zona ci sono anche numerose cripte, monasteri, santuari ed edicole votive. Nel  Borgo Nuovo si possono ammirare il Monumento al Marinaio, Piazza Garibaldi, Palazzo degli Uffici, l’ex complesso conventuale dei Frati Alcantarini, il Museo Archeologico Nazionale e la Chiesa del Carmine. Non può infine essere dimenticata la Fortezza di Laclos, struttura creata per volere di Napoleone Bonaparte alla fine del XVIII secolo. Di notevole importanza il porto che ad oggi è ormai destinato soprattutto ad attività commerciali ed industriali. Resta comunque considerevole il peso rivestito dalla pesca.

- Brindisi si trova sul litorale adriatico e proprio grazie alla sua collocazione geografica ha rivestito una straordinaria importanza storica sotto il profilo commerciale e culturale. Brindisi vanta uno dei porti naturali da sempre più rilevanti del Mediterraneo ed in epoca romana era considerata la porta principale verso l’oriente. Uno dei simboli della città è rappresentato dalle Colonne Romane, che segnavano la fine della Via Appia. Da visitare Piazza del Duomo, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, il Campanile di San Benedetto, la Chiesa di Santa Maria del Casale, il Bastione San Giacomo, il Bastione di Levante, il Castello Svevo, il Monumento al Marinaio,  Castello Aragonese, la Fontana Monumentale, il Teatro Verdi, Palazzo Dionisi, i Giardini di Piazza Vittorio Emanuele II (con la Fontana dei Delfini), Palazzo Montenegro, Loggia Balsamo, l’area archeologica dell’antico Rione di San Pietro degli Schiavoni ed ovviamente il porto che proprio grazie alla sua posizione è anche oggi un importante scalo marittimo per la Grecia e per la Turchia.

- Barletta è conosciuta come la “città della disfida” (in conseguenza dello scontro cavalleresco tenutosi il 13 febbraio 1503) ed è caratterizzata da grandi monumenti medievali e cinquecenteschi. Tra i luoghi da visitare ci sono il Castello Federiciano (simbolo di potere e punto di partenza dei Crociati), il Colosso di Barletta (imponente statua bronzea di Eraclio, alta 4 metri e mezzo, costruita nel V secolo e oggi divenuta simbolo della città), la Cantina della disfida, Palazzo della Marra, la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di Sant'Andrea, la Basilica del Santo Sepolcro, la Chiesa del Purgatorio, il Castello Svevp, Porta Marina, Villa Bonelli, il Teatro Curci, Via Duomo, la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”, i Giardini del Castello ed il porto.
Nel Comune di Barletta si trova Canne, sede del parco archeologico che ricorda la famosa battaglia vinta nel 216 a.C. da Annibale contro i romani. Di indiscutibile fascino la cinta muraria, il meraviglioso Antiquarium, il museo, la Cittadella, la Basilica minore e la Basilica maggiore ed il villaggio àpulo.

Andria si trova sul pendio inferiore delle Murge ed è conosciuta come la “città dei tre campanili”. Tra gli angoli più suggestivi di Andria meritano di esser citati la Cattedrale di S. Maria Assunta, il Palazzo Ducale, la Chiesa ed il convento di S. Francesco, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Sant’Agostino (con il suo portale), l'aura basiliana di Santa Croce, la Porta Sant'Andrea, la Torre del’Orologio, Palazzo Ceci, la Chiesa di San Nicola. Simbolo non solo di Andria, ma di tutta la Puglia è Castel del Monte.

- Trani si affaccia sul Mar Adriatico, in una piccola insenatura naturale, è un antico centro marittimo e mercantile ed è nota per le sue bellezze artistiche ed architettoniche.  Il simbolo della città è sicuramente la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, classico esempio di architettura romanica pugliese costruita utilizzando la pietra di Trani (particolare tufo calcareo estratto dalle cave della città) ad iniziare dal 1099. Si trova ad un passo dalla costa ed offre proprio per questo motivo un’immagine incantevole. Ricchi di fascino anche il borgo antico, il Monastero di Santa Maria Colonna quartiere ebraico con le sue tre sinagoghe, il Castello Svevo (che si trova per tre quarti sull'acqua), la Torre dell’Orologio, il Museo Diocesano, i palazzi nobiliari che si affacciano sul porto (Palazzo Beltrani, Palazzo Caccetta, Palazzo Antonacci Telesio), la villa comunale, le antiche chiese (la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di Ognissanti, la Chiesa di Sant’Anna) e il tribunale.

 

DAI SITI UNESCO AL MARE CRISTALLINO

La Puglia è una regione ricca di storia e di luoghi straordinari. Doveroso quindi citare non soltanto le città più grandi, ma anche altre località.

Sono 3 i siti che avuto il titolo di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO:

- Castel del Monte è un edificio fatto costruire nel XIII secolo dall'imperatore Federico II nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani. È situato su una collina della catena delle Murge occidentali e con la sua posizione domina tra l’altro il paesaggio circostante.

- I Trulli di Alberobello. Alberobello si trova nel cuore della Puglia, è bandiera arancione ed è famoso in tutto il mondo per il suo un nucleo storico interamente composto da trulli, abitazioni costruite con pietra a secco, base imbiancata con calce viva e tetto a forma di cono costituito da pietre a vista. Molto spesso la sommità di queste particolari costruzioni è abbellita da iscrizioni decorative di varia forma tracciate con latte di calce e raffiguranti simboli zodiacali o religiosi. Tra i luoghi più belli spiccano la Chiesa di San Antonio ed il Trullo Sovrano, strutture a forma di trullo, prova dell’utilizzo della struttura architettonica sia per edifici religiosi che pagani. Il primo è caratterizzato da un’aula principale a croce greca e da cappelle laterali con copertura a volte a vela, il secondo è il trullo più alto del paese e ospita un museo. Da visitare anche la “casa d’amore” (primo edificio costruito con calce e malta) e la basilica minore dei Santi Medici.

- Il Santuario di San Michele Arcangelo (compreso nel sito seriale "Longobardi in Italia") è incastonato sul tracciato dell’antica Via Sacra Langobardorum e sorge su un’altura, circondato dal tipico paesaggio impervio e verdeggiante del Gargano. E’ in provincia di Foggia. Dal vestibolo si accede alla scalinata di 86 gradini che conduce alla Sacra Grotta, luogo delle apparizioni di San Michele ed autentico cuore del santuario. L’altare barocco del Santissimo Sacramento e quello della Vergine si aggiungono all’altare maggiore dominato dalla statua marmorea che raffigura il Principe delle Milizie Celesti.

- Gallipoli è una splendida cittadina bagnata dal Mar Ionio, è considerata la perla dello Ionio ed è nota per le sue affascinanti bellezze, per lo splendido mare e per la vita notturna. E’ divisa in due parti rispettivamente chiamate Borgo e Centro Storico, che sono unite tra loro da un ponte. La parte vecchia è circondata dalle mura quattrocentesche ed è caratterizzata da numerosi vicoli, passeggiando per i quali è possibile ammirare splendidi palazzi barocchi, affascinanti chiese, locali e negozi. Cuore e simbolo di questa zona è la Cattedrale di Sant’Agata. Di assoluta bellezza anche la Chiesa di San Francesco di Paola, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa di San Domenico al Rosario, la Chiesa di Santa Cristina, il Castello Angioino, la Fontana Greca, il Rivellino, le torri costiere erette nel XVI secolo per difendere la città dai saraceni (Torre del Pizzo, Torre Sabea, Torre San Giovanni la Pedata e Torre dell’Alto Lido), Palazzo Pirelli, Palazzo Tafuri, Palazzo Vallebona, Palazzo Balsamo, il Teatro Garibaldi. Nella parte nuova di grande impatto il Grattacielo.
Gallipoli è famosa e frequentata località balneare. Il litorale è composto da bianche dune ed è intervallato da scogliere che si aprono ad angoli nascosti. La spiaggia è bassa e lunga, fatta di lidi sabbiosi. Tra le spiagge è impossibile non citare Lido San Giovanni, Punta delle Suina, Lido delle Conchiglie, Seno della Purità, Baia Verde, Punta Pizzo, Rivabella, Lido San Giovanni  e Baia di Punta Pizzo.

- Le Grotte di Castellana si trovano a 40 km circa da Bari e sono considerate il complesso speleologico più importante d'Italia e d’Europa. Famose per i depositi cristallini, per immense stalagmiti e stalattiti, per la grandezza delle gallerie naturali. Sono il risultato dell’azione erosiva di un antico fiume sotterraneo che ha scavato e plasmato per secoli la roccia calcarea. Le Grotte di Castellana furono scoperte nel 1938. Al suo interno di distinguono la Grotta Bianca, la Caverna dell’Altare, la Caverna della Cupola ed il Passaggio del Presepio (dove si trova la stalagmite denominata Madonnina delle Grotte).

- San Giovanni Rotondo è un piccolo comune italiano situato in provincia di Foggia, conosciuto nel mondo perché ospita le spoglie di San Pio (Padre Pio). Simbolo del paese sono la Chiesa di Santa Maria delle Grazie ed il convento annesso, universalmente conosciuto per essere stato il luogo dove dimorò e morì Padre Pio. Le spoglie del Santo si trovano oggi nel Santuario a lui dedicato. San Giovanni Rotondo è per questo motivo importante luogo di culto religioso e metà di tantissimi pellegrini provenienti da tutto il mondo.

- Santa Maria di Leuca. Si trova in provincia di Lecce ed è un altro rinomato centro turistico. Località famosa per le ville ottocentesche, per le splendide grotte e per la Basilica di Santa Maria de finibus terrae e per le splendide spiagge.

- Ostuni. Rinomata località turistica che si trova nella regione della Murgia. E’ conosciuta con il nome di “città bianca” a causa del centro storico un tempo interamente dipinto con calce bianca. Il simbolo della parte vecchia è la Basilica Minore, il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza di numerose masserie. La spiaggia più conosciuta è quella di Torre Pozzella.

- Peschici fa parte del Parco Nazionale del Gargano, è una rinomata località balneare e più volte è stata tra l’altro insignita con la bandiera blu. E’ posizionato sulla sommità di un'imponente rupe carsica che domina la baia. Il paesino è di un bianco accecante che unito alla baia stessa regala uno dei panorami più belli della Puglia. Il nucleo storico di Peschici si arrampica dal porto turistico fino alle fortificazioni del castello svevo e è contraddistinto da vicoli, piazzette, ripide scalinate, archi e bianchissime abitazioni. La costa è articolata ed è contraddistinta da insenature che si intervallano a strapiombi, da calette, piccole spiagge sabbiose e ciottolose. Il mare si presenta particolarmente limpido ed è tra l’altro ricco di fondali che si prestano alla pesca subacquea. Tra le spiagge più belle figurano la spiaggia di Jalillo, la spiaggia di San Nicola, la spiaggia di Zaiana, la spiaggia di Santa Croce, la Cala del Turco, Baia di Procinisc, Marina e la spiaggia di Manaccora. Peschici è caratterizzata dalla presenza di trabucchi (palafitte in legno sospese sul mare ed utilizzate per la pesca grazie a grandi rete manovrate a mano) e torri. A pochi chilometri dalla città si erge il Santuario della Madonna di Loreto.

- Vieste è arroccata sull’estremità orientale del Gargano ed è considerata la perla di questo bellissimo pezzo d’Italia (adagiata su un versante scosceso alto circa 50 metri che scende fino al mare). Fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è città nota per la qualità del mare. Nel centro spiccano il quartiere medievale, il Castello Svevo voluto da Federico II nel 1240, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco, il Santuario della Madonna di Merino, il campanile eretto nel XVI secolo in stile barocco, il monolite di Pizzomunno e l’Oasi  La Salata.  Le spiagge più belle di Vieste sono la Gusmay, la spiaggia dei Colombi, la cala della Sanguinaria, la spiaggia di Porto greco , Pizzomunno, la spiaggia Lunga, la Baia dei Campi, la cala dei Paguri, la Baia di San Felice e la spiaggia della Gattarella. Tra le località più belle del Gargano figurano anche Lesina, Vico del Gargano e Rodi Garganico, tra le perle della Puglia doveroso citare Ostuni, il sito archeologico di Egnazia, la Valle d’Itria, Martina Franca, Gagliano del Capo, Altamura e Minervino di Lecce.  

- Le Isole Tremiti sono arcipelago che si trova proprio di fronte al promontorio del Gargano e che è composto da 6 piccole isole: San Nicola (sede del Comune e luogo in cui si trovano i principali monumenti), San Domino (la più grande e la più abitata dove si trova tra l’altro Cala delle Arene, unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago), Capraia, Pianosa, Il Cretaccio (un grande scoglio) e La Vecchia (uno scoglio più piccolo).
Tra le spiagge più belle della Puglia figurano anche Marina di Pescoluse a Salve (Lecce), Punta Prosciutto a Porto Cesareo (Lecce), la baia dei Turchi a Otranto (Lecce), la spiaggia di Vignanotica (Foggia), la spiaggia di Mattinatella e la baia dei Mergoli a Mattinata (Foggia), la Torre dell’Orso di Melendugno (Lecce), Marina di Ginosa (Taranto), Pugnochiuso (Foggia), le spiagge di Monopoli (Bari), la spiaggia di Ponente e la spiaggia di Levante a Rodi Garganico (Foggia).
La Puglia è caratterizzata dalla presenza di numerose masserie che negli ultimi anni sono state riproposte e valorizzate. Attraverso Romolini Immobiliare si possono  acquistare o vendere ville di lusso, appartamenti di prestigio, ville vista mare e masserie situate nelle principali località pugliesi.

 

I VINI DELLA PUGLIA

La produzione di vino rappresenta una risorsa importante per l’economia della regione ed è favorita da due fattori: il clima mite e la conformazione del territorio (con prevalenza di pianure e di colline). La tradizione enologica pugliese, in riferimento ai di vitigni autoctoni, ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. I vigneti più estesi si trovano sui terrazzi delle Murge, nella zona di San Severo (Foggia) e nel Salento.

- Vitigni a bacca bianca: Bianco di Alessano, Biancolella, Bombino Bianco, Francavidda, Impigno, Montonico, Moscatello selvatico, Pampanuto, Procanico, Rossetto, Semillon, Trebbiano, Trebbiano Giallo, Ugni blanc, Verdeca, Verdicchio bianco.

- Vitigni a bacca nera: Bombino, Bombino Nero, Bovino, Ciliegiolo, D'Oro, Ellenica, Ellenico, Francavilla, Garganego, Glianica, Glianico, Incrocio Manzoni, Iuvarella, Malvasia, Malvasia Nera, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce, Malvoise, Malvoisier, Mantonico, Montonico, Morettone, Negro Amaro, Negroamaro, Negroamaro precoce, Nero Amaro, Nero di Troia, Notardomenico, Oro, Ottavianello, Ottenese, Palombina, Pampanino, Piede di colombo, Piede di palumbo, Pinot, Pinot blanc, Pinot gris, pinot noir, Refosco, Riesling, Sangioveto, Sauvignon blanc, Shiraz, Silvaner, Sommarello, Sumarello, Sussumariello, Susumaniello, Sylvaner, Uva di Troia, Verdina, Zinfadel.

I vini più apprezzati della regione sono i bianchi di San Severo,  i vini di Cerignola e di Locorotondo, i rossi di Barletta, Trani, Santeramo in Colle e Gioia del Colle e il Negroamaro di Terra d’Otranto. Di rilievo anche le malvasie del Leccese, gli asprigni di Capo di Santa Maria di Leuca, i liquorosi moscati e gli aleatici.

I vini DOC della Puglia sono 4: Primitivo di Manduria Dolce Naturale, Castel del Monte Bombino Nero, Castel del Monte Nero di Troia Riserva, Castel del Monte Rosso Riserva.

I vini DOCG della Puglia sono 28: Aleatico di Puglia, Alezio, Barletta, Brindisi, Cacc'e mmitte di Lucera, Castel del Monte, Colline Joniche Tarantine, Copertino, Galatina, Gioia del Colle, Gravina, Leverano, Lizzano, Locorotondo, Martina Franca, Matino, Moscato di Trani, Nardò, Negroamaro di Terra d'Otranto, Orta Nova, Ostuni, Primitivo di Manduria, Rosso di Cerignola, Salice Salentino, San Severo, Squinzano, Tavoliere delle Puglie o Tavoliere, Terra d'Otranto.


PUGLIA - VENDITA VILLE DI LUSSO, CASE AL MARE E APPARTAMENTI



Vedi i prezzi

VILLA IN AFFITTO IN PUGLIA, TRULLI E MASSERIA CON CENTRO BENESSERE

Castellana Grotte - Bari - Puglia

  • Interni: 386 mq
  • Esterni: 4,0 ha
  • N° camere: 7
  • N° bagni: 7

Nella campagna della Puglia, ad appena 30 km dal mare, masseria con trulli e centro benessere in affitto. La proprietà, 386 mq in totale e recentemente ristrutturata, è offre ai suoi ospiti 7 spaziose camere con bagno (14 posti letto) per una vacanza indimenticabile in una delle zone più belle della Puglia. All’esterno, la masseria include una piscina 14 × 3 m con centro benessere e una cucina estiva per cene all’aperto.

Non avete trovato quello che stavate cercando?


CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.