PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
Regione confinante con l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto offre una splendida varietà di paesaggi, dalle montagne innevate delle Dolomiti, alle lunghe spiagge di Jesolo e Bibione. In questa regione si trovano meravigliose ville palladiane e ville con barchessa in vendita con Romolini Immobiliare. Oltre ville affacciate sul mare e appartamenti in palazzi storici a Venezia, l’Agenzia Romolini Immobiliare propone ville di prestigio in vendita sul Lago di Garda. Sulle sponde di questo lago, citato da Dante nella sua Divina Commedia (Suso in Italia bella giace un laco, / a piè de l’Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli, c’ha nome Benaco), si affacciano splendide ville ed eleganti case. Perfetto connubio tra arte e natura, il Veneto si rivela meta turistica di milioni di visitatori, attratti in special modo dai canali, dalle piazze e palazzi storici di Venezia.
Venezia, capoluogo di regione, è una delle città più conosciute del mondo. Se desiderate acquistare un appartamento di lusso ubicato all’interno di palazzi nobiliari o residenze storiche, Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate offre una raffinata selezione di immobili di prestigio in vendita. Inoltre, se desiderate investire il Vostro capitale in strutture ricettive, tramite l’Agenzia Romolini Immobiliare, potrete acquistare hotel di lusso nel centro di Venezia.
Scelta come cornice da Shakespeare per la tragedia Romeo e Giulietta, la città di Verona ospita ogni anno un’importante stagione lirica estiva all’interno del famoso anfiteatro romano conosciuto come Arena di Verona. Palazzi nobiliari, logge e basiliche rendono l’atmosfera di questa città familiare e accogliente.
Patrimonio dell’UNESCO, le Dolomiti sono il luogo ideale per chi ama trascorrere il proprio tempo libero in località sciistiche e di montagna, dove poter svolgere attività ricreative all’aria aperta, come lunghe camminate ed escursioni ad esempio nelle località di Cortina d’Ampezzo, Pieve di Cadore e Feltre. In queste zone vi sono chalet e case in montagna in vendita con l’Agenzia Romolini Immobiliare.
Romolini Immobiliare – Christie’s Real Estate è lieta di presentarvi una raffinata selezione di aziende vitivinicole in vendita in questa regione. Vini pregiati come l’Amarone della Valpolicella, il Valdobbiadene, il Bagnoli Friularo, il Bardolino Superiore, il Colli Asolani, il Colli di Conegliano, il Colli Euganei, il Conegliano, il Fior d’Arancio, il Lison, il Montello Rosso, il Piave Malanotte, il Recioto della Valpolicella, il Recioto di Gambellara, il Recioto di Soave, il Soave Superiore, sono alcuni dei vini nati dalle pregiate uve vigneti veneti.
Il Veneto è regione ricca di fascino e di luoghi incantevoli ed è per questo motivo una delle mete più ambite sotto il profilo turistico. Confina a nord con il Trentino-Alto Adige e l’Austria, a sud con l'Emilia-Romagna, a ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia, a sud-est con il Mar Adriatico.Assieme al Trentino-Alto Adige e al Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto. Il territorio è prevalentemente pianeggiante (56,4%), ma presenta anche estese zone montuose (29,1%) e collinari (14,5%).Il paesaggio è variegato: dalla fascia costiera che si affaccia sull’Adriatico fino alle Dolomiti passando per Pianura Padana, Colli Euganei e Monti Berici. La vetta più alta della regione è la Marmolada (3.343 metri) situata in provincia di Belluno. Il Veneto è famoso per le sue città d’arte, la laguna, la Riviera del Brenta, le favolose ville, le località balneari, le vette dolomitiche, i suoi laghi, le località termali, i vini di alta qualità e una serie praticamente infinita da paesaggi da favola.
La regione è caratterizzata dalla presenza di un parco nazionale (Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi) e di numerose aree regionali: le riserve naturali Piaie Longhe-Millifret, Pian di Landro-Baldassare, Bocche di Po, Bosco Nordio, Gardesana Orientale e Lastoni Selva Pezzi, i parchi naturali delle Dolomiti, del Delta del Po, del Fiume Sile, dei Colli Euganei, della Lessinia. In Veneto si trovano anche il Lago di Garda (il più esteso d’Italia), i fiumi Po (il più lungo corso d’acqua italiano), Adige (il secondo per lunghezza) e il Piave (uno dei simboli della storia del nostro paese, considerato “Fiume Sacro alla Patria”). Le province della regione sono Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza. L’agricoltura ha perso peso con il passare del tempo, ma riveste ancora un ruolo rilevante nell’economia del Veneto e questo grazie ad un costante processo di modernizzazione. Si coltivano soprattutto granoturco, orzo, piselli, fagioli, mele, pere, carote, barbabietole, tabacco, vino, riso e foraggi. Notevole è la produzione di vino di alta qualità (ad esempio Valpolicella, Bardolino e Soave). Tra le specialità della regione spiccano il radicchio rosso di Treviso, gli asparagi di Bassano e le ciliegie di Marostica. Ancora oggi rimane significativo il peso di allevamento (pollame, suini e bovini) e pesca.
Nel secondo dopoguerra il Veneto ha conosciuto un eccezionale sviluppo industriale tanto da diventare una delle regioni più ricche d’Italia. Il polo più importante in questo senso è quello costituito da Mestre e Porto Marghera (in cui arrivano via mare materie prime destinate alle raffinerie di petrolio, ai complessi chimici e agli stabilimenti metallurgici che producono acciai, ghisa, zinco, alluminio). Il Veneto occupa il secondo posto tra le regioni italiane in merito alla produzione di energia elettrica e negli ultimi anni ha visto crescere in modo esponenziale il peso del settore terziario per quello che concerne servizi (trasporti, commercio, banca) e turismo. Quest’ultimo indirizzato verso le località balneari (Jesolo, Caorle, Bibione, Eraclea Mare, Cavallino-Treporti, Sottomarina e Rosolina), le zone di montagna (Cortina d’Ampezzo, Val Zorldana, Arabba, Sappada, Falcade, Alleghe, Pieve di Cadore, Asiago), le città d’arte, i paesi del Lago di Garda. Grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico e architettonico il Veneto è una tra le regioni più visitate d’Italia. I porti più importanti sono Porto di Lido-San Nicolò, Porto di Malamocco, Porto di Chioggia e Porto di Venezia.
I siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO sono Venezia e la sua Laguna, Vicenza e le sue ville palladiane, l’Orto botanico di Padova, l’intera città di Verona, il massiccio delle Dolomiti e i siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi.
Tra i personaggi famosi che sono nati in Veneto figurano l’avventuriero Marco Polo, gli artisti Giorgione, Tintoretto, Tiziano, Canaletto, Bellini e lo scrittore Carlo Goldoni.
Contattando Romolini Immobiliari si possono acquistare ville di lusso, appartamenti di prestigio, chalet, immobili di lusso, appartamenti in stile neoclassico, casali, ville venete, castelli, agriturismi, ville signorili, aziende agricole, ville palladiane olivicole e vitivinicole, palazzi, residenze con vigneto, casolari, case di lusso, ville palladiane, hotel e case coloniche in tutte le località più belli del Veneto.
Il Veneto risultava già abitato nella preistoria, con la presenza dapprima degli Euganei e poi dei Veneti. Di origine venetica sono infatti le città di Concordia, Oderzo, Este, Treviso, Belluno e Vicenza.
La romanizzazione della regione avvenne senza interventi militari, ma fu il frutto di un processo pacifico portato avanti tra alleanze militari e concessioni politiche. L’integrazione totale del Veneto nei possedimenti romani venne sancita nel 49 a.C. con la concessione del plenum ius da parte di Giulio Cesare.
Con l’impero, il Veneto venne accorpato all’Istria nella Regio X e nel I secolo d.C. cominciò il processo di cristianizzazione della regione.
Le invasioni barbariche attraversarono spesso il territorio veneto senza causare grandi danni: furono gli Unni di Attila (452) gli unici a devastare la regione costringendo i cittadini veneti a rifugiarsi sulle isole.
La caduta dell’Impero romano portò il Veneto sotto l’influenza Ostrogota fino al 554 quando l’intera regione (eccezion fatta per Verona che resistette fino al 555) fu conquistata dalle armate bizantine.
L’arrivo dei longobardi nel 568 decreto la fine del sogno di Giustiniano e la regione cadde in buona parte nelle mani del popolo germanico che v’instaurò tre ducati (Vicenza, Verona e Ceneda). Le coste rimasero in mano ai bizantini (prima come parte dell’Annonaria e poi come provincia autonoma col nome di Venezia marittima). Col passare degli anni Venezia acquistò una sempre maggiore indipendenza dai bizantini con la formazione di un vero e proprio ducato autonomo (nel 751 la dipendenza da Bisanzio era poco più che formale).
La calata dei Franchi in Italia portò alla disgregazione del Regno Longobardo e il figlio di Carlomagno, Pipino, tentò di espandere i propri possedimenti alla zona costiera del Veneto senza però riuscirvi. Nel dogado (nome usato per identificare i vari lembi di terra della laguna) si affermò Venezia, dove venne trasferita la capitale (da Malamocco) nell’812.
L’indebolimento dell’impero carolingio permise numerose razzie da parte degli Ungari che tuttavia non riuscirono mai a mettere in difficoltà la zona costiera della regione. Il vuoto di potere lasciato dai Franchi si concluse con Ottone I del Sacro Romano Impero che riuscì a riorganizzare i territori continentali della regione nella Marca di Verona, permettendo l’ascesa di importanti famiglie quai Este, Ezzellino e Da Carrara.
A partire dall’XI secolo, Venezia diede il via ad una politica espansionistica (sia economica che militare) nell’Adriatico, migliorando i propri rapporti con l’Oriente. Contemporaneamente, nell’entroterra, l’organizzazione feudale tedesca venne meno permettendo l’ascesa dei liberi comuni.
Il Duecento vide l’espansione di Venezia su tutto il Mediterraneo orientale, specialmente dopo la Quarta Crociata che portò i veneziani a saccheggiare Costantinolpoli e a ottenere buona parte dei possedimenti bizantini nei Balcani, oltre a vari avamposti e roccaforti in tutto il Mediterraneo.
Nei secoli XIV e XV, la Repubblica di Venezia, detta la Serenissima, espanse ulteriormente il suo potere e a nulla valsero le alleanze dei suoi rivali sulla terraferma con i francesi. Le poche sconfitte militari di Venezia non riuscirono comunque a scalfirne lo strapotere e nel Cinquecento la Repubblica ottenne il Cadore e il Friuli, Brescia, Bergamo, Crema e il Polesine.
Venezia rifiutò di schierarsi apertamente contro Francesi e Austriaci durante la campagna d’Italia di Napoleone e il territorio della repubblica finì per diventare un campo di battaglia fra le due potenze. La conquista napoleonica fu di breve durata e il Veneto venne ceduto all’Austria col trattato di Campoformio (1797).
La dominazione austriaca perdurò ininterrotta, sebbene scossa dai moti rivoluzionari e indipendentisti, fino al 1866, quando il Veneto fu ceduto (con numerosi passaggi di mano) al Regno d’Italia.
La Prima guerra mondiale lasciò poi cicatrici profonde nella regione che divenne però anche il simbolo della resistenza italiana sulla linea del Piave a partire dal 1917 fino alla vittoria di Vittoria Veneto (4 novembre 1918). Durante la seconda guerra mondiale, Verona divenne una delle capitali della RSI fino alla fine del conflitto. Nel 1946, con il referendum, l’Italia cambiò ordinamento politico e il Veneto fu inserito nella lista delle regioni a statuto ordinario.
Il Veneto è caratterizzato da città di straordinaria bellezza sotto il profilo artistico, architettonico, culturale. Autentiche gemme che ogni anno attirano milioni di turisti provenienti da tutto il mondo e che conservano intatto il fascino di una storia particolarmente intensa.
- Venezia è il capoluogo della regione, è famosa in tutto il mondo ed è unanimemente considerata una delle città più belle del pianeta. Non solo perché è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ma perché possiede caratteristiche che la rendono unica e affascinante. Venezia sorge infatti su un arcipelago di 118 isolette intersecate da 150 canali e collegate fra loro da più di 400 ponti. Uno scenario incantevole, una cartolina mozzafiato, un tesoro di inestimabile valore sotto il profilo artistico, culturale, paesaggistico e ambientale. È conosciuta anche come la Serenissima, soprannome che deriva dalla millenaria esperienza vissuta in qualità di capitale della Repubblica di Venezia. Città d’ineguagliabile bellezza che emerge dalle acque e che trasmette in ogni suo scorcio una sensazione di magia. Il comune comprende territori insulari e di terraferma ed è articolato attorno ai centri di Venezia (nell'omonima laguna) e Mestre (nella terraferma). Il cuore della città è rappresentato dalla splendida Piazza San Marco. Qui si trovano la Basilica di San Marco (un autentico capolavoro dell’architettura romanico-bizantina), il Campanile di San Marco (alto poco meno di 100 metri e completato in alto da una cuspide di forma piramidale sulla cui cima si trova la statua in oro dell’Arcangelo Gabriele) e Palazzo Ducale (famosa dimora del Doge della Serenissima Repubblica). Il Canal Grande attraversa il centro della città per 4 km dividendolo in due parti: inizia presso Piazzale Roma e si allunga fino a Piazza San Marco e alla laguna. Impossibile per i turisti resistere al fascino di un tour sul Canal Grande a bordo della caratteristica gondola o del vaporetto. Sul Canal Grande si affacciano palazzi splendidamente decorati ed incredibilmente affascinanti. Tra questi la Chiesa degli Scalzi, Palazzo Labia, Palazzo Vendramin Calergi, Ca’ d’Oro, Ca’ da Mosto, Fondaco dei Tedeschi, Palazzo Mocenigo, Ca’ Rezzonico, Palazzo Grassi, Fondaco dei Turchi, Ca’ Pesaro, Ca’ Foscari, Palazzo Moro, Palazzo Venier dei Leoni (che ospita la Collezione Peggy Guggenheim). Nella splendida Venezia, contattando Romolini Immobiliari, si possono acquistare ville di lusso, appartamenti di prestigio, immobili di lusso, palazzi, pied a terre, case di lusso.
- Belluno è situato nel punto in cui confluiscono il torrente Ardo e il fiume Piave in una posizione difensiva strategica che le ha tra l’altro permesso di svolgere un ruolo da protagonista nelle due guerre mondiali. Belluno è considerata la “porta delle Dolomiti”, è caratterizzata da un interessante centro storico, da lunghi porticati ed affascinanti palazzi rinascimentali. Tra le bellezze della città spiccano Piazza Duomo (dove si trovano il bellissimo campanile settecentesco di Filippo Juvarra e la Fontana di San Gioatà), la Basilica Cattedrale di San Martino, Palazzo dei Rettori, Porta Dojona (a nord), Porta Rugo (a sud), Piazza dei Martiri, Palazzo della Crepadona, Palazzo dei Vescovi, Villa Fulcis Montalban, i ponti che attraversano il Piave, le fontane di San Lucano, di Sant’Elena e della Motta e Palazzo Rosso.
- Padova si trova nell’estremità orientale della Pianura Padana ed è una delle città più belle del nord Italia sia sotto il profilo architettonico che artistico-culturale. Padova è stata nel corso del XIV secolo centro nevralgico della pittura italiana e conserva ancora oggi capolavori senza tempo. Emblematica in questo senso è la Cappella degli Scrovegni, il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto nella sua maturità tipo (episodi della vita di Gioacchino e Anna, della vita di Maria, della vita e della morte di Cristo). Favolose collezioni di opere d’arte si trovano anche nei Musei Civici e nel Battistero del Duomo. Il simbolo di Padova è la Basilica di Sant’Antonio caratterizzata dalla facciata romanica, dal deambulatorio gotico, dalle cappelle bizantine e dai campanili moreschi. Tra le strutture religiose che meritano di essere visitate troviamo la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Basilica di Santa Giustina, gli edifici romanici di Santa Sofia ed il Battistero, la Basilica del Carmine, il Santuario di San Leopoldo e le chiese gotiche degli Eremitani. Di incredibile fascino anche il Prato della Valle, Palazzo della Ragione, Palazzo delle Debite, Palazzo del Bo (con al suo interno il Teatro Anatomico e la Sala dei Quaranta in cui si trova la famosa Cattedra di Galileo Galilei), l’Oratorio di San Giorgio, Piazza dei Signori (con Palazzo del Capitanio e Loggia della Gran Guardia), le mura con la Torre della Specola e il Castello, le riviere che costeggiano i canali e il Monumento Equestre al Gattamelata. Impossibile infine non citare Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta.
- Rovigo è una città piccola ma comunque interessante ed elegante. Gli scorci più caratteristici di Rovigo sono il Duomo (dedicato a Santo Stefano), il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, l’Oratorio della Beata Vergine di Pompei, la Chiesa dei Santi Francesco e Giustina, il famoso Castello medievale, Piazza Vittorio Emanuele II, la Torre Donà, Palazzo Roverella, la Palazzina del Corpo di Guardia, il Teatro Sociale, la Loggia dei Notari, Palazzo dell’Accademia dei Concordi, Palazzo Angeli e Palazzo Roncale.
- Treviso è un’altra perla del Veneto con i suoi canali e i numerosi scorci da visitare. I due fiumi, Sile e Cagnan, s'insinuano tra le strade e donano grande fascino al centro storico (circondato da antiche mura). Il simbolo di Treviso è Piazza dei Signori (centro politico e culturale della città) nella quale splendono il Palazzo del Trecento e la Loggia dei Cavalieri. Il centro storico è ancora parzialmente racchiuso dalla cinta muraria costruita nel XVI secolo. Impossibile non citare le incantevoli case che si affacciano sul Canale dei Buranelli (con le facciate affrescate), l’Isola della Peschiera, Palazzo dei Podestà, la Torre Civica, la Ca’ dei Carraresi, il lungo Sile, Porta San Tommaso, Porta Santi Quaranta, Porta Altinia e le numerose fontane. Tra le strutture religiose spiccano la Cattedrale di San Pietro Apostolo, la Chiesa di San Francesco, Chiesa di San Nicolò e la Chiesa di San Martino Urbano.
- Verona sorge lungo le rive del fiume Adige ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Verona è la città di Romeo e Giulietta (la tragica vicenda amorosa resa immortale dalla penna di Shakespeare) ed era considerata la “Porta d’Italia”. I luoghi più belli da visitare sono l’Anfiteatro Romano (l’Arena di Verona), l’Arco dei Gavi, la Cattedrale di Santa Maria Matricolare (il Duomo), Piazza delle Erbe (con Palazzo Maffei, la Fontana della Madonna di Verona, il Leone Marciano), la Casa di Giulietta (con la statua in bronzo ed il balcone che vide sbocciare l'amore tra i due giovani), la Torre del Galdello, Porta Borsari, Porta Leoni, le antiche mura, Ponte Pietra, Ponte di Castel Vecchio, Palazzo dei Podestà, Piazza dei Signori, Porta Nuova, Porta San Zeno, Porta Palio, Castelvecchio, il Teatro Romano, Palazzo Canossa, Palazzo Turchi, Via Mazzini, Palazzo Bevilacqua, Corso Porta Nuova, Palazzo della Gran Guardia, la Torre dei Lamberti, la Chiesa di San Zeno, Piazza Bra, il Teatro Nuovo e Palazzo Barbieri.
- Vicenza è adagiata ai piedi dei Monti Berici, è uno dei principali centri economici d’Italia, è soprannominata “la città del Palladio” ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cuore pulsante della città è Piazza dei Signori (con la Basilica Palladiana e l’adiacente Torre). Di grande impatto anche la Cattedrale di Santa Maria Annunciata, la Loggia del Capitano, Villa Guiccioli, il Teatro Olimpico, la Basilica di Monte Berico, Corso Andrea Palladio, Piazza Castello, Palazzo Chiericato (sede della Pinacoteca e del Museo Civico), l’Arco delle Scalette, la Basilica dei Santi Felice e Fortunato, il Tempio di Santa Corona, la Chiesa di San Vincenzo, la Chiesa di San Rocco, Palazzo leoni Montanari, Palazzo Porto, Palazzo Ca’ d’Oro, Palazzo Valmarana e tutte le ville palladiane. Vicenza è una delle città italiane più importanti per quello che concerne il settore orafo.
In tutte le città più importanti del Veneto Romolini Immobiliari offre una vasta gamma di ville di lusso, appartamenti di prestigio, chalet, immobili di lusso, appartamenti in stile neoclassico, casali, ville venete, castelli, agriturismi, ville signorili, aziende agricole, ville palladiane olivicole e vitivinicole, palazzi, residenze con vigneto, casolari, case di lusso, ville palladiane, hotel e case coloniche.
Il Veneto si affaccia sul Mar Adriatico ed è caratterizzato da splendide località balneari che durante l’estate diventano ambita meta turistica. Il litorale presenta spiagge larghe e sabbiose ed è ideale soprattutto per le famiglie. Tra i luoghi più belli spiccano Bibione, Caorle, Chioggia (dove si trova tra l’altro la bella Cattedrale di Santa Maria Assunta), Eraclea Mare, Jesolo, Marina di Venezia, l’Isola Albarella e Rosolina.
Di notevole importanza sotto il profilo paesaggistico e turistico sono ovviamente le località di montagna che si trovano nel complesso dolomitico (dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Tra queste spicca la magnifica Cortina d’Ampezzo, considerata a ragion veduta la “regina delle Dolomiti”. Doveroso mettere in risalto anche Falcade, San Vito di Cadore, Misurina (con l’omonimo lago), Comelico. Le vette più famose del Veneto sono la Marmolada, le Tre Cime di Lavaredo, l’Alpe del Nevegal, il Monte Civetta, le Pale di San Martino eil gruppo delle Tofane. Tra i luoghi più caratteristici anche l’Altipiano di Asiago con le località di Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo.
Il cuore della regione è la Pedemontana Veneta che comprende le colline veronesi (Valpolicella, Val d'Illasi, Soave, Monti Lessini), la zona di Vicenza (Colli Berici, Valle dell’Agno, Valle del Chiampo, Schio, Val Leogra, Thiene, Valle dell'Astico e Valle del Posina), la vallata del Brenta (Bassano del Grappa e Marostica), la terra Trevigiana (Asolo, Monte Grappa, Montebelluna, Montello, Valdobbiadene, Vittorio Veneto e la sinistra del Piave). Una zona importante per la produzione di vini di alta qualità (dall’Amarone al Prosecco), ma anche per la bellezza dei paesaggi, per la presenza di incantevoli borghi storici, di splendidi castelli e raffinate ville.
Tra le città più belle del Veneto doveroso citare Bassano del Grappa con lo splendido Ponte degli Alpini, Cittadella con la Rocca di Porta Bassano, Marostica con le sue antiche mura di cinta e Vittorio Veneto, simbolo della vittoria italiana sugli austriaci durante la Prima guerra mondiale.
È il lago più grande d’Italia, è di origine glaciale e bagna tre differenti regioni: Lombardia, Trentino Alto-Adige e Veneto. Il Lago di Garda è metà di tantissimi turisti ed è particolarmente amato dagli appassionati di sport nautici e velici. Nella sponda orientale del Lago, quello veneto quindi, si trova la famosa “Riviera degli Ulivi”. Le più note località di questa favolosa zona sono Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine. Eccole in rapida successione:
- Bardolino conserva la conformazione a pettine e le architetture tipiche dei villaggi di pescatori. I luoghi di maggiore interesse sono i resti delle mura scaligere (con le massicce torri), le tracce dell'antico castello, gli eleganti palazzi, le caratteristiche viuzze del centro storico e le Chiese di San Severo e di San Zeno. La fama di Bardolino è legata all’omonimo vino DOC.
- Brenzone, famosa per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva DOP.
- Garda, caratterizzata da eleganti palazzi in stile veneziano, da splendide spiagge e da incantevoli vicoli. L’omonimo golfo è chiuso a nord dal Monte Luppia (che forma l'incantevole Punta San Vigilio) e a sud dal Colle della Rocca. Da visitare la Chiesa di San Vigilio, Villa Brenzoni Guarienti (costruita nella prima metà del cinquecento), Villa Albertini e la Pieve con l'antico chiostro. Ogni ferragosto le acque del lago ospitano il Palio delle Contrade (chiamato anche gara delle bisse), pittoresca competizione tra barche a remi.
- Lazise è una località di origine antica, dominata dalla suggestiva Rocca Scaligera e interamente circondata da un anello di mura turrite che racchiudono il centro storico. Tra gli angoli più belli di questo borgo anche i vicoli medievali, la celebre Dogana Veneta risalente alla dominazione della Serenissima, la Chiesa di San Niccolò (impreziosita all’interno da splendidi affreschi trecenteschi e all’esterno dall’edicola che espone un’antica Madonna del duecento) e i relitti di navi che giacciono sul fondo del lago proprio nella zona vicina al porto. A breve distanza dal paese si trova il parco divertimenti di Gardaland, uno dei più famosi e frequentati.
- Torri del Benaco si trova ai piedi del Monte Baldo ed è dominata dal Castello Scaligero (che ospita al suo interno il Museo Etnografico). Da visitare anche la Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Marco.
- Peschiera è una località rinomata sotto il profilo turistico e conosciuta a livello storico per aver fatto parte nel corso del Risorgimento del famoso “quadrilatero” assieme a Mantova, Legnago e Verona. Caratterizzata dall’imponente cinta muraria a forma pentagonale. Tra le bellezze della città meritano di essere messe in risalto il Santuario della Madonna del Frassino, la Chiesa di San Martino, la storica fortezza, gli scavi romani. Nei canali intorno alle mura di Peschiera nel mese di agosto si svolge il Palio delle Mura, tradizionale gara di voga alla veneta.
Attraverso Romolini Immobiliari si possono acquistare o vendere ville di lusso, appartamenti di prestigio, chalet, immobili di lusso, appartamenti in stile neoclassico, casali, ville venete, castelli, agriturismi, ville signorili, aziende agricole, olivicole e vitivinicole, hotel, palazzi, residenze con vigneto, casolari, case di lusso e case coloniche in tutte le località più belli del Veneto.
Il Veneto è il primo produttore di vino in Italia. La superficie dedicata alla coltivazione della vite è di oltre 75.000 ettari (il 60% in pianura, il 40% in collina). I vini prodotti in questa regione (Soave, Amarone, Recioto, Prosecco, Valpolicella e Bardolino) sono famosi in tutto il mondo. Il successo è determinato dalle tante uve autoctone (Garganega, Trebbiano di Soave e Prosecco sono fra le principali uve con cui si producono vini bianchi, mentre Corvina, Rondinella, Molinara e Raboso sono quelle maggiormente usate nella produzione dei vini rossi). Il Veneto è regione variegata e questo rappresenta ovviamente un valore aggiunto per il settore. Numerosi e qualitativamente di livello i vini prodotti nelle varie aree geografiche, a partire dai vitigni più disparati: Ancellotta, Berzamino, Berzemino, Cabernet italiano, Cabernet nostrano, Carmènere, Casetta, Cavrara, Corbina, Corbinella, Corvina, Corvinone, Cruina, Dindarella, Franconia, Friularo, Gosen, Gruaja, Incrocio Manzoni, Lancellotta, Manzoni moscato, Manzoni rosso, Molinara, Negrara, Oseleta, Pavana, Pinot Noir, Raboso Piave, Raboso Veronese, Rebo, Recantina, Refosco, Rondinella, Rossanella, Rossano, Rossetta, Rossignola, Schiava, Sennen, Shiraz, Tai rosso, Tocai Rosso, Turchetta, Wildbacher, Bianchetta Trevigiana, Boschera, Durello, Friulano, Garganega, Garganego, Glera, Glera, Glera lunga, Goldtraminer, Greco, Incrocio Manzoni, Malvasia Bianca Lunga, Manzoni Bianco, Marzemina, Marzemina bianca, Moscato Giallo, Oro, Pedevenda, Perera, Pinella, Pinella bianca, Pinello, Pinot blanc, Procanico, Prosecco, Riesling, Sauvignon blanc, Serprino, Tai, Trebbiano di Lugana, Trebbiano di Soave, Turbiana, Trebbiano, Veltliner, Verdiso, Verduzzo trevigiano, Vespaiola, Vespaiolo, Incrocio Manzoni, Manzoni rosa e Pinot.
Questi i vini DOCG del Veneto:
- Amarone della Valpolicella (classico e Valpantena): prodotto esclusivamente nella Valpolicella (provincia di Verona) con uve appassite.
- Bagnoli Friularo (classico, passito, riserva), prodotto in provincia di Padova.
- Bardolino Superiore, tipico della provincia di Verona.
- Colli Asolani (prosecco, frizzante, spumante), prodotto nella provincia di Treviso.
- Colli di Conegliano (bianco, Refrontolo, rosso, Torchiato di Fregona).
- Colli Euganei (Fior d’Arancio, passito e spumante).
- Lison, prodotto nelle province di Venezia e Treviso.
- Piave Malanotte, prodotto nelle province di Treviso e Venezia attorno al basso corso del Piave.
- Prosecco di Conegliano / Valdobbiadene (frizzante, tranquillo e spumante), prodotto esclusivamente nella provincia di Treviso ed in particolare nella zona compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene.
- Recioto della Valpolicella (classico e Valpantena), prodotto esclusivamente nella Valpolicella, in provincia di Verona.
- Recioto di Gambellara, prodotto a ovest della provincia di Vicenza (classico e spumante).
- Recioto di Soave (classico e spumante), prodotto nella provincia di Verona.
- Soave superiore, prodotto nella provincia di Verona.
Questi i vini DOC del Veneto:
Arcole, Bagnoli di Sopra, Bardolino, Bianco di Custoza, Breganze, Colli Berici, Colli Euganei, Gambellara, Garda, Lessini Durello, Lison-Pramaggiore, Lugana, Merlara, Monte Lessini, Montello e Colli Asolani, Piave, Prosecco, Riviera del Brenta, San Martino della Battaglia, Soave, Valdadige, Valpolicella, Venezia, Verduzzo, Vicenza e Vigneti della Serenissima.
Il Veneto è famoso anche per la produzione di grappa. I vitigni da cui più comunemente derivano le vinacce da sottoporre a distillazione sono Pinot, Chardonnay, Prosecco, Verduzzo, Tocai, Merlot, Cabernet, Raboso, Friularo, Moscato, Cruvajo, Tocai rosso, Vespaiolo, Sauvignon, Riesling. Le zone interessate comprendono la fascia collinare delle provincie di Verona, Vicenza e Treviso.
Per esaltare ulteriormente le eccellenze del territorio e le peculiarità del settore vitivinicolo (produzione, lavorazione e degustazione) sono state istituite le cosiddette Strade del vino. Le cantine aprono le porte ai turisti che hanno quindi la possibilità di gustare le prelibatezze enogastronomiche e ovviamente i vini più pregiati. Tra queste spiccano la Strada del Vino Bardolino.
Attraverso Romolini Immobiliari si possono acquistare ville di lusso, casali, castelli, agriturismi, ville signorili, aziende agricole, ville venete, olivicole e vitivinicole, residenze con vigneto, casolari, case coloniche in tutte le località più importanti del Veneto per quello che concerne il settore vitivinicolo.
Il Veneto è caratterizzato dalla presenza di numerose manifestazioni e feste di importante valore culturale e storico che mettono in risalto le tradizioni ed i costumi di una regione ricca di fascino e di avvenimenti di grande richiamo.
- La Festa del Popolo Veneto si tiene il 25 marzo, giorno della fondazione di Venezia, al fine di valorizzare la storia, il patrimonio linguistico, la cultura e tutte le peculiarità della regione.
- Il Festival Cinematografico di Venezia si svolge di solito tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Il premio principale assegnato al termine del prestigioso festival è il Leone d’Oro (nome che deriva dal simbolo della città, riconoscimento tra i più ambiti nel mondo del cinema). La prima edizione si tenne nel lontano 1932 ed è per questo considerato il festival cinematografico più vecchio del mondo (la consegna degli Oscar risale al 1929, ma è una cerimonia e non un autentico festival). La Mostra Internazionale di Arte Cinematografica s’inquadra nel più vasto scenario della Biennale di Venezia, evento culturale che include anche l’Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea.
- Il Carnevale di Venezia è una festa di antichissima tradizione caratterizzata da spettacoli di vario tipo nei sei giorni che vanno dal giovedì grasso al martedì successivo. È tra i carnevali più famosi del mondo.
- La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare si svolge tra la fine di maggio e l’inizio di luglio ed è ospitata a rotazione da Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.
- La Partita a scacchi di Marostica si svolge nella piazza sotto il castello di Marostica, luogo che ricorda una scacchiera. Rievoca una partita che, secondo la tradizione odierna, si sarebbe svolta verso l’anno 1454 tra due nobili giovani.
- Il Festival Shakespeariano si svolge ogni estate a Verona presso il famoso teatro romano e in Europa è per importanza secondo solo a quello di Stratford-upon-Avon. Celebra il mito di Romeo e Giulietta ed è la rassegna più significativa tra tutte quelle che ripercorrono la drammatica storia tra i due innamorati più conosciuti al mondo.
- La Festa di Santa Lucia si svolge a Verona nella notte tra il 12 e il 13 dicembre quando secondo tradizione la Santa, aiutata dal Gastaldo che conduce l’asinello, porta i doni ai bambini.
18.000.000 Euro
Trattativa riservata
11.000.000 Euro
Trattativa riservata
Trattativa riservata
Trattativa riservata
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.